stemma della diocesi di Nuoro

Diocesi di Nuoro

sito web della Diocesi di Nuoro

  • Facciata della Cattedrale, particolare
  • Convento di Nuoro
    Monastero delle Carmelitane, località Cuccullio (Nuoro), particolare
  • Cristo Redentore, Monte Ortobene (Nuoro), statua bronzea, particolare

Menu

  • Home
    • Contattaci
    • Trattamento dei dati personali
    • Area Riservata
  • Diocesi
    • Storia
    • Consacrati e Consacrate
    • Parrocchie
    • Sacramenti, domande frequenti
  • Vescovo
    • Biografia
    • Agenda
  • Curia
    • Uffici
    • Ufficio Scuola IRC
  • Uffici
    • Ufficio Catechistico
    • Ufficio Pastorale Familiare
    • Ufficio per la Vita Consacrata
  • Caritas

XXXII Giornata del dialogo tra ebrei e cattolici

unnamed

Ricorre domenica 17 gennaio la XXXII giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei, indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana. E la Caritas Diocesana di Nuoro – negli ultimi anni sempre più coinvolta nel tema degli incontri tra i popoli e sensibile al dialogo interreligioso – aderisce idealmente (anche per ragioni di sicurezza sanitaria) all’evento. Il tema di quest’anno è costituito da Qohelet: testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana.

La giornata è, fin dall’inizio, intenzionalmente collocata il 17 gennaio, cioè nel giorno immediatamente precedente l’inizio della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio). Fino a tempi recenti, le varie confessioni cristiane, pur divise, sono state accomunate da un atteggiamento polemico nei confronti dell’ebraismo, da una sorta di sequestro delle Scritture di Israele da parte dell’ermeneutica cristiana, dalla visione trionfalistica della chiesa come nuovo e vero Israele e dall’idea che gli ebrei non potessero godere degli stessi diritti dei cristiani. La collocazione del 17 gennaio è lì a ricordare che la ricerca di un nuovo rapporto con il popolo ebraico e, anche e ancor di più, una revisione della visione cristiana di Israele e del nostro rapporto con le Scritture di Israele, il nostro Antico Testamento, sono un’urgenza che investe ugualmente tutte le chiese, che tutte hanno nella loro storia e nel loro discorso le posizioni che faticosamente, dopo la Shoah, hanno imparato a riconoscere e a denunciare.

La giornata cade all’inizio di un anno, il 2021, in cui anche la Caritas Diocesana di Nuoro è fortemente speranzosa, dopo un 2020 in cui l’umanità intera è stata provata dalla pandemia causata dal virus COVID-19. E la riflessione comune, tra ebrei e cristiani, sul libro Qohelet, consente di affrontare il tema del senso della vita davanti al comune destino della morte. La pandemia è una prova che ci ha messo di fronte alla morte e alla fragilità dell’essere umano, che si è trovato a fronteggiare un male inatteso, mostrandosi impreparato e privo dei mezzi necessari per sconfiggerlo alla radice, nonostante i progressi della scienza. Mentre speriamo che presto arrivino i benefici del vaccino, o di una cura adeguata per contrastare il virus, sentiamo la responsabilità personale, nei comportamenti e nei pensieri, di far sì che la pandemia si fermi, e che i suoi risvolti negativi sulla vita sociale e economica non si aggravino. Il senso del dialogo con i fratelli ebrei conferma quanto detto da Papa Francesco: non saranno i muri a salvarci, ma il remare insieme nella stessa barca che affronta questa tempesta.

Il 17 gennaio è, per le sue dimensioni, un «piccolo» evento, ma le intenzioni che lo animano e ciò che in esso avviene sono di grande momento.

 

Gianluca Corsi

 

A questo link il sussidio con i testi dedicati all’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolica ed ebrei.

Condividi: on Twitter on Facebook on Google+

Pubblicato in: Caritas

Argomenti: cattolici dialogo ebrei qohelet

Publicato il: 09-01-2021

numero 2 del 17 gennaio 2021

numero 2 del 17 gennaio 2021

Una guerra che divide, la lotta sia al Covid non ci combatta l'un l'altro: l'analisi del direttore sull'attualità della nostra società apre il nuovo ... Continua a leggere

In questo sito

  • Agenda del Vescovo
  • Parrocchie
  • Orari delle Messe
  • Uffici Diocesani
  • Domande frequenti
  • Persone
  • Area riservata

Avvenire

  • Avvenire

Caritas

  • Caritas Sardegna

Dal Vaticano

  • News Vaticane

L'Ortobene

  • L'Ortobene

Radio Barbagia

  • Radio Barbagia

Liturgie

Home » XXXII Giornata del dialogo tra ebrei e cattolici

Archivio

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020

Argomenti

  • Aggiornamenti
    • Appuntamenti
    • Associazioni e movimenti
    • Comunicazioni sociali
    • Conferenza Episcopale Sarda
    • In evidenza
    • Parrocchie
  • Carcere
  • Comunicati
  • Conferenza episcopale italiana
  • Decreti
  • Eventi
  • Momenti di vita diocesana
  • Nomine
  • Nomine del Vescovo
  • Nomine e provvedimenti
  • Ordinazioni
  • Pastorale del Turismo
  • Progetto Pastorale Diocesano
  • Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano
  • Uffici
    • Caritas
    • Catechesi
    • Famiglia
    • Giovani
    • Pastorale della Salute
    • per la Vita Consacrata
    • Scuola IRC
  • Visita Pastorale
  • Vita diocesana

Tags

Amoris Lætitia Anno Santo della Misericordia Caritas Caritas diocesana Comunicazioni sociali Conferenza Episcopale Italiana Conferenza Episcopale Sarda Diocesi di Nuoro Giovani Monsignor Antonello Mura Nomine Nuoro Papa Francesco Parrocchia Nostra Signora delle Grazie Nuoro Parrocchia Sacro Cuore di Gesù Nuoro Pastorale familiare Quaresima 2019 Ritiro del clero Santa Messa Santuario di San Francesco a Lula Ufficio catechistico diocesano Ufficio diocesano di Pastorale Familiare Ufficio di Pastorale Familiare Visita pastorale 2016-2018 Vita Consacrata

Cerca

Copyright


Tutti i diritti riservati.
Informazioni legali
Per le immagini © Diocesi di Nuoro. Per le foto della testata e le immagini delle celebrazioni e quelle che accompagnano gli articoli (quando non diversamente specificato) © Franco Colomo e Diocesi di Nuoro

Segnalazione Malfunzionamenti

Copyright ©2021 Diocesi di Nuoro - C. F. 93003930919