Archivi

Numero del 29 giugno 2025

Un focus dedicato ai due rapporti – quello del Crenos e quello della Banca d’Italia – sull’economia della Sardegna, usciti a pochi giorni di distanza, aprono il nuovo numero del settimanale. Nella pagina di Nuoro l’intervista al commissario straordinario del Comune Giovanni Pirisi al termine del mandato e l’incontro promosso da Agci sulle opportunità del settore olivicolo. La città ha ospitato lo scorso 18 giugno … Continua a leggere »

condividi su

Numero 23 del 22 giugno 2025

Ancora le elezioni comunali di Nuoro in primo piano nel nuovo numero del settimanale: oltre alla composizione del nuovo consiglio comunale, l’intervista al neo sindaco Emiliano Fenu. Ma in prima pagina irrompe anche l’attualità con la guerra Israele-Iran, oggetto dell’editoriale del direttore. All’interno nella pagina di Nuoro il colloquio con i fantini Tonino Cossu e Dino Pes incentrato sulla passione per il cavallo, l’allevamento, le … Continua a leggere »

condividi su

Numero 22 del 15 giugno 2025

Le elezioni amministrative a Nuoro con la vittoria schiacciante di Emiliano Fenu al primo turno e il risultato dei Referendum aprono il nuovo numero del settimanale diocesano che presenta le cifre e i primi commenti sulle consultazioni. Sempre nelle pagine cittadine la protesta degli Oss idonei al concorso e ancora in attesa di un confronto con il commissario della Asl 3 e il dibattito sul … Continua a leggere »

condividi su

Nel 90mo anniversario del Martirio

Con Antonia verso l’alba di un nuovo giorno

A Orgosolo il 17 e 18 maggio

In occasione del 90° anniversario del Martirio della Beata Antonia Mesina, tutti gli adolescenti e i giovani sono invitati all’evento “Con Antonia verso l’alba di un nuovo giorno”, che si terrà a Orgosolo dal 17 al 18 maggio prossimi. Il programma: Sabato 17 maggio. Dalle ore 17.00: Arrivi e accoglienza in Piazza Don Muntoni Ore 19.00: Saluti e incontro presso la Chiesa San Pietro Ore … Continua a leggere »

condividi su

Numero 21 dell’8 giugno 2025

La guida al voto – per le elezioni comunali a Nuoro e per i referendum – in primo piano questa settimana nel nostro nuovo numero. In prima pagina il direttore riflette invece sulle parole di Papa Leone XIV dedicate al Seminatore al tramonto di Van Gogh. Nelle pagine interne spazio al conflitto israelo palestinese con le parole del Carinale Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, della parrocchia di Gaza … Continua a leggere »

condividi su

Numero 20 dell’1 giugno 2025

Le prossime elezioni comunali nella città capoluogo sono in primo piano nel nuovo numero del settimanale diocesano: priorità programmatiche, profilo della Giunta, attenzione a poveri e persone con disabilità, un appello ai giovani i temi che abbiamo chiesto di affrontare ai quattro candidati alla carica di sindaco. Per la storia di Nuoro un approfondimento dedicato alla chiesa della Maddalena mentre nella pagina della cultura Giovanni … Continua a leggere »

condividi su

Numero 19 del 25 maggio 2025

La celebrazione per l’inizio del Ministero Petrino di Papa Leone XIV apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Riportiamo il testo integrale dell’omelia del pontefice oltre a richiamare i simboli della liturgia. Spazio anche a due tra i primi discorsi del nuovo pontefice, quello riservato agli operatori della comunicazione e quello pronunciato davanti al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Un po’ di Nuoro … Continua a leggere »

condividi su

Numero 18 del 18 maggio 2025

L’elezione di Papa Leone XIV disegna un numero speciale del settimanale: le sue prime parole, la biografia, la cronaca del Conclave, il richiamo a Leone XIII, l’intervento del Vescovo Antonello e la nota della Cei occupano la prima parte del giornale, resa unica anche nella grafica. Di ritorno da Roma anche le testimonianze degli adolescenti della Diocesi che hanno vissuto il loro Giubileo. Ampia la … Continua a leggere »

condividi su

Numero 17 dell’11 maggio 2025

Attesa e preghiera, lo sguardo rivolto alla Sistina per il Conclave che proprio oggi inizia in Vaticano: questa l’apertura del nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche una riflessione di Francesco Ognibene, giornalista di Avvenire, sull’eredità di Papa Francesco per la Chiesa. Nelle pagine di Nuoro intervista alla Procuratrice Patrizia Castaldini che, in procinto di lasciare la città dopo sette anni, fa il punto … Continua a leggere »

condividi su

Numero 16 del 4 maggio 2025

Il nostro «grazie» a Francesco: un numero speciale, quello in uscita oggi, dedicato in gran parte al Papa che è tornato alla Casa del Padre dopo 12 anni di Pontificato. All’interno le parole del Vescovo Antonello alla vaglia diocesana in Cattedrale e il testo integrale dell’omelia del cardinale Re ai funerali del Pontefice. Ancora il focus sul Magistero e sui viaggi apostolici, il ricordo della … Continua a leggere »

condividi su

Pastorale familiare

Il Vescovo incontra i fidanzati

Sabato 22 marzo al Teatro San Giuseppe di Nuoro

L’Ufficio diocesano di Pastorale familiare ha organizzato per sabato 22 marzo a Nuoro l’incontro tra il Vescovo e i fidanzati che si preparano al matrimonio cristiano. Appuntamento alle ore 18 presso il teatro San Giuseppe.

condividi su

Numero 15 del 20 aprile 2025

La Pasqua è il cuore del nuovo numero del settimanale: in prima pagina il messaggio del Vescovo Antonello, al centro del giornale due contributi per accompagnare la riflessione nella Settimana Santa, una dedicata ai riti e l’altra una figura poco nota, quella di Ermanno lo storpio. Non manca naturalmente il commento alla Parola di Dio nella rubrica settimanale curata da don Federico Bandinu. Per l’attualità … Continua a leggere »

condividi su

Ufficio comunicazioni sociali

Nominati i Priori per la festa di San Francesco di Lula 2025-2026

Il Vescovo Antonello in data 19 marzo 2025 ha designato i Priori per la festa di San Francesco di Lula 2025-2026. Si tratta del signor Giovanni Farina, nato il 3 febbraio 1967, e di sua moglie, la signora Daniela Marongiu, nata il 16 luglio 1971. Con i loro due figli, Margherita e Luigi, appartengono alla parrocchia della Beata Maria Gabriella. La designazione è avvenuta dopo aver consultato … Continua a leggere »

condividi su

La Lectio di Quaresima

La registrazione a cura di Radio Barbagia

Domenica 9 marzo nella chiesa Cattedrale il Vescovo Antonello ha guidato la Lectio divina per l’Inizio della Quaresima. Al centro della riflessione il brano del Vangelo di Matteo al capitolo 18 sul tema della correzione fraterna: «Se il tuo fratello commette una colpa, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te … Continua a leggere »

condividi su

Ufficio Pastorale della Salute e Ufficio missionario

Un aiuto ad un luogo di cura in terra di missione

Fino al 15 marzo è possibile offrire il proprio contributo alla missione di don Luciano Ibba in Perù

Come consuetudine, in occasione della Giornata del malato, l’Ufficio diocesano di Pastorale della salute, in collaborazione con l’Ufficio missionario, ha deciso di devolvere le offerte della Messa per sostenere un luogo di cura in terra di missione, quest’anno in particolare è stata individuata la missione di don Luciano Ibba. Per coloro che volessero contribuire con un’offerta è ancora possibile farlo tramite bonifico entro il 15/03/2023 intestato a: … Continua a leggere »

condividi su

Quaresima, le iniziative della Caritas diocesana

Il cammino della Quaresima «ci offre ancora una volta una preziosa occasione per riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità. Siamo chiamati, infatti, a tornare al Vangelo e ad affidarci alla preghiera vivendo la carità come segno di speranza». Con queste parole Suor Pierina, don Roberto e l’equipe diocesana della Caritas diocesana si rivolgono ai sacerdoti e volontari delle comunità parrocchiali invitandoli alle varie … Continua a leggere »

condividi su

In preghiera per Papa Francesco

«La Parola di Dio e la preghiera raccoglieranno ed esprimeranno tutte le nostre parole, con pienezza, e ci aiuteranno a sentirci in comunione tra noi, con il Santo Padre e con le Chiese in Italia che si ritroveranno, nei prossimi giorni, nella dolce compagnia di Maria per intercedere per la salute del Papa». Lo ha affermato il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente … Continua a leggere »

condividi su

La Giornata mondiale del malato 2025

Le iniziative proposte in Diocesi

Si celebra martedì 11 febbraio la 33ma Giornata mondiale del malato sul tema «La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5). Il 7 febbraio, in comunione con le cappellanie d’Italia, si terrà un momento di preghiera all’ospedale San Francesco. L’11 febbraio il Vescovo Antonello presiederà la … Continua a leggere »

condividi su