Le iscrizioni al prossimo anno scolastico, con quasi ottocento studenti in meno nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Nuoro, meritano la vetrina del nuovo numero del settimanale diocesano (all’interno tutti i numeri degli istituti nuoresi). Ma in prima pagina c’è spazio anche per la riflessione del direttore dopo i tragici fatti di Orune.
In primo piano la politica nuorese con la prima riunione del nuovo Consiglio comunale e la presentazione della Giunta guidata dal sindaco Emiliano Fenu, non sono mancate polemiche e un vuoto nella casella delle deleghe. Sempre dalla città l’assemblea regionale di Confartigianato che ha fotografato lo stato di salute delle imprese artigiane nell’Isola.
Il focus è dedicato al Piano nazionale per le Aree interne che ha suscitato diverse polemiche, spazio alle voci dei sindaci a partire dalla presidente di Anci Sardegna Daniela Falconi oltre che del sindaco di Onifai Luca Monne, del primo cittadino di Oniferi Antonello Piras e dell’omologo di Lodine Davide Cualbu.
Nella sezione culturale la rubrica degli studenti del Liceo classico dedicata questa settimana al lessico agropastorale, una pagina di storia dedicata a una donna vissuta a Oliena tra il Settecento e l’Ottocento, il ritratto di don Giovanni Maria Dalu a 45 anni dalla morte.
Libri e cinema portano a Nuoro dove abbiamo incontrato l’autore del volume L’isola muta, diario di viaggio in Sardegna, mentre Priam Marratzu presenta l’evento Fare cinema a Nuoro con i giovani, presentato all’Isre.
Dai paesi le celebrazioni a Lodè per il millenario della Madonna di Montserrat e il saluto grato della comunità di Orani a zia Nennedda Cheri.
Per la vita ecclesiale la presentazione dell’edizione 2025 della Pastorale del Turismo.
Le rubriche, i commenti e il ricordo dei nostri cari completano il numero già disponibile in edizione digitale in distribuzione agli abbonati.
Numero del 13 luglio 2025
