La fine del mandato e le elezioni per il rinnovo delle cariche al Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale sono l’occasione per fare il punto con il presidente uscente Ambrogio Guiso sulle prospettive per il futuro dell’ente e un bilancio del lavoro fatto sin qui, con il sogno della realizzazione di una nuova diga ad Abba Luchente.
Tanti i temi di attualità a partire dalla dermatite bovina, dopo la riunione convocata a Nuoro cresce la preoccupazione degli allevatori. In città passaggio di consegne al comando della Guardia di Finanza, l’amministrazione comunale guidata da Emiliano Fenu completa la squadra di assessori e prende le prime decisioni politiche, positivo anche l’incontro tra Comune e Abbanoa. L’architetto Virgilio Colomo presenta il progetto di riqualificazione di Tanca Manna, nuovo percorso pedonale e rinaturalizzaizone del parco urbano accanto all’area archeologica.
L’attualitò internazionale porta in Medio Oriente dopo l’attacco alla parrocchia di Gaza, le parole del Papa, del patriarca e del parroco della piccola comunità cristiana colpita da Israele.
Nella sezione culturale una pagina di storia da Siniscola con l’intitolazione della chiesa di Sant’Elena Imperatrice e da Oliena il ricordo di Cui Juvanne ‘e Prade, l’ultimo mannalithagliu.
Per la vita ecclesiale si dà conto della recente riunione del Comitato per il Cammino sinodale della Chiesa italiana e ancora la presentazione del prossimo Giubileo dei Giovani, atteso a Roma un milione di pellegrini.
Dai paesi la presentazione dell’ottava edizione del “Gigante del Cedrino” a Loculi e i numeri presentati all’assemblea dei soci del Consorzio Pecorino Romano Dop.
Rubriche e commenti, oltre al ricordo dei nostri cari, completano il numero già disponibile in edizione digitale, in edicola, e in distribuzione agli abbonati.
Numero 28 del 27 luglio 2025
