Archivi della categoria: ortobene

numero 45 del 16 dicembre 2018

La giornata internazionale della disabilità, vissuta anche a Nuoro con l’iniziativa organizzata dalla Fand regionale nei locali della parrocchia San Domenico Savio, apre il nuovo numero del settimanale diocesano. La storia di Alessandro, il coraggio della sua famiglia, i valori dello sport, l’impegno delle associazioni riassunti in un unico motto: abbattere le barriere. In primo piano, per la vita diocesana, il secondo incontro della Scuola … Continua a leggere »

condividi su

numero 44 del 9 dicembre 2018

Il riconoscimento dell’Unesco ai muretti a secco come patrimonio immateriale dell’umanità apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano l’udienza del Papa ai volontari di Sardegna solidale, nelle pagine della vita ecclesiale spazio poi alla missionaria di Orani, suor Filo, che spende la sua vita fra gli ultimi del Bangladesh e ancora al retablo realizzato per la comunità di Onifai a richiamare l’opera … Continua a leggere »

condividi su

numero 43 del 2 dicembre 2018

I cinquant’anni di sacerdozio del Vescovo emerito Pietro Meloni festeggiati con una celebrazione in Cattedrale a Nuoro in primo piano nel nuovo numero del settimanale diocesano, in evidenza anche la festa di Nostra Signora delle Grazie con l’annuncio, nel giorno in cui la città ha sciolto il voto alla Vergine, dell’inizio dei lavori di restauro dell’antico Santuario di Seuna. Nelle pagine della vita ecclesiale da … Continua a leggere »

condividi su

numero 42 del 25 novembre 2018

Le innovative scelte dei Comuni sul programma Lavoras della Regione aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche l’approfondimento del giornale sul tema dipendenze, dopo l’intervista al Prefetto questa settimana parola alla direttrice del Ser.D la dottoressa Rosalba Cicalò. Nelle pagine della Vita ecclesiale spazio all’Assemblea generale della Cei che ha approvato il nuovo Messale Romano con le modifiche alle preghiere del … Continua a leggere »

condividi su

numero 41 del 18 ottobre 2018

Droga, criminalità, tutela ambientale, migranti, sono i principali temi trattati nell’intervista esclusiva rilasciata dal prefetto di Nuoro Carolina Bellantoni che apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche l’economia dei paesi dell’interno con i progetti che riguardano il possibile sviluppo turistico di alcuni siti minerari, mentre da Dorgali arriva la triste storia di Michela, la giovane studentessa investita e uccisa in Toscana … Continua a leggere »

condividi su

numero 40 dell’11 novembre 2018

Sposarsi in Terra Santa: il bellissimo evento che ha coronato un pellegrinaggio sui luoghi di Gesù apre il nuovo numero del settimanale diocesano. L’attualità parla dell’emergenza, nel continente e nell’Isola, causata dal maltempo: tragico il bilancio in termini di vite umane e ferite nel territorio. In primo piano il Sinodo dei vescovi, appena concluso, i giovani responsabili del gruppo dell’Oratorio Sacro Cuore di Nuoro commenta … Continua a leggere »

condividi su

numero 39 del 4 novembre 2018

La morte dello storico direttore del settimanale diocesano don Salvatore Bussu apre il nuovo numero de L’Ortobene, il suo ricordo e il suo insegnamento nelle parole del Vescovo Mosè Marcia ai funerali. Nelle pagine della Vita ecclesiale spazio alla riflessione al termine del mese missionario e ancora al dialogo tra il Papa, i giovani e gli anziani nell’ambito del Sinodo in corso a Roma. Spazio … Continua a leggere »

condividi su

numero 38 del 28 ottobre 2018

La morte di don Tomaso Puddu apre il nuovo numero del settimanale diocesano. La figura del sacerdote rivive nel ricordo del parroco di Oliena Giuseppe Mattina che lo ha avuto accanto come collaboratore negli ultimi anni del suo servizio pastorale. Nelle pagine della vita ecclesiale spazio all’ingresso del nuovo parroco don Andrea Biancu nella comunità di Posada e ancora al Report Caritas e alla giornata … Continua a leggere »

condividi su

numero 37 del 21 ottobre 2018

Il Vescovo di Nuoro Mosè Marcia ha festeggiato i suoi 75 anni a Olzai insieme a Maria Barbara Puddu, centenaria: una occasione per riflettere sul dono della vita e del tempo. Nelle pagine della vita ecclesiale spazio naturalmente ai nuovi Santi canonizzati in San Pietro da Papa Francesco, in particolare per Paolo VI con il ricordo in prima persona di Giuseppina Monni, presidente nazionale della … Continua a leggere »

condividi su

numero 36 del 14 ottobre 2018

Approvate dalla Regione le linee guida sulla Rete escursionisti sarda, questa la storia che apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano, in città, il Job day – incontro tra imprese e studenti – ospitato dall’Università di Nuoro e la nascita della Fondazione per la pubblica lettura Sebastiano Satta. Per la vita ecclesiale una pagina è dedicata all’apertura del Sinodo dei Vescovi dedicato … Continua a leggere »

condividi su

numero 35 del 7 ottobre 2018

La Notte dei ricercatori organizzata dal Centro Europe direct del Comune di Nuoro, con la serie di eventi che l’hanno caratterizzata, apre il nuovo numero del settimanale: quattro pagine con i progetti, a partire da Lula candidata a ospitare l’interferometro europeo, fino alle storie di ricerca applicata in città e alle esperienze vissute all’estero. In primo piano anche il rapporto Caritas-Migrantes sulle migrazioni, un fenomeno … Continua a leggere »

condividi su

numero 34 del 30 settembre 2018

L’intervista esclusiva con l’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru in primo piano nel nuovo numero del settimanale diocesano: dalla riorganizzazione della rete ospedaliera alla Asl unica, dal project financing della sanità nuorese alla lotta contro la peste suina, dialogo a tutto campo con il medico nuorese a pochi mesi dalla chiusura della legislatura. In città ancora al centro del dibattito politico i numeri della giunta … Continua a leggere »

condividi su

numero 33 del 23 settembre 2018

Lo scontro istituzionale tra Regione e governo nazionale sulla riorganizzazione della rete ospedaliera voluta dall’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru nell’ambito della riforma della sanità sarda apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Una ampia sezione culturale ospita la cronaca dei lavori che interessano la casa parrocchiale di Budoni con il posizionamento di lastre di marmo con incisi i gosos di San Giovanni Battista composti … Continua a leggere »

condividi su

numero 32 del 16 settembre 2018

Gli esiti della vendemmia nei vitigni del Nuorese in primo piano nel nuovo numero del settimanale diocesano, nonostante il maltempo segnali positivi da Dorgali e Oliena, qualche problema in più per Mamoiada, ma la qualità del prodotto rimane alta. Nelle pagine della vita ecclesiale ampio spazio alle parole del Papa nella recente intervista al Sole 24 Ore su denaro, economia, Europa e migranti. Dalla città … Continua a leggere »

condividi su

numero 31 del 9 settembre 2018

Una storia di coraggio e determinazione apre il nuovo numero del settimanale diocesano: cinque uomini non si sono arresi alla chiusura dell’azienda per la quale lavoravano e hanno dato vita a una cooperativa, “Su Consortziu Nugoresu”, che accoglierà i primi clienti lunedì prossimo nella zona industriale di Pratosardo a Nuoro. In primo piano anche la situazione del Comune di Nuoro dopo la bocciatura degli equilibri … Continua a leggere »

condividi su

numero 30 del 2 settembre 2018

La festa del Redentore, e non poteva essere altrimenti, in vetrina nel nuovo numero del settimanale diocesano che torna in edicola dopo la pausa estiva. L’omelia del Vescovo Mosè Marcia alla Messa solenne sul monte Ortobene, le cronache e le riflessioni sull’edizione 118 della festa, le immagini. In primo piano, per la vita ecclesiale, l’ingresso di don Luca Mele come nuovo parroco a Ollolai, le … Continua a leggere »

condividi su

numero 29 del 29 luglio 2018

Una cartolina da Budoni, divenuta in questi anni la quarta destinazione turistica in Sardegna, apre il nuovo numero del settimanale diocesano: dalla tassa di soggiorno rivestita per offrire servizi a residenti e turisti alla realizzazione del Puc, fino ai progetti per il futuro, parla il sindaco Giuseppe Porcheddu, appena rieletto. In primo piano anche la questione migranti con la chiara e decisa presa di posizione della … Continua a leggere »

condividi su

numero 28 del 22 luglio 2018

L’estate dei ragazzi negli oratori, tre esempi – tra i tanti delle parrocchie della diocesi – in città di condivisione, gioco, educazione aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche altre esperienze estive come quelle che si vivono nei pellegrinaggi a Fatima e a Lourdes, in quest’ultimo caso i pellegrini, personale e ammalati dell’Unitalsi, sono stati accompagnati dal Vescovo Mosè Marcia. Nelle … Continua a leggere »

condividi su

numero 27 del 15 luglio 2018

Il progetto di restauro della Cattedrale presentato lo scorso 9 luglio apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Santa Maria della Neve recupererà un poco della sua bellezza grazie al recupero dell’altare ottocentesco del Galfrè, contestualmente saranno messe in sicurezza le tombe dei Vescovi e rifatto l’impianto di illuminazione. In primo piano anche la gioia della famiglia diocesana per l’ordinazione diaconale di Roberto Dessolis e … Continua a leggere »

condividi su

numero 26 dell’8 luglio 2018

Il pallone sgonfiato, una inchiesta sullo stato delle società calcistiche dei nostri paesi, tra difficoltà e buone pratiche, apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche lo stato del Comune di Nuoro dopo la faticosa approvazione del bilancio da una maggioranza sempre più risicata. Dai paesi focus su Gavoi con il Festival letterario e da Mamoiada dopo il successo di MaMuMask. Per … Continua a leggere »

condividi su