La preghiera della Chiesa per Papa Francesco in primo piano nel nuovo numero del settimanale diocesano.
L’attualità nei paesi della Diocesi è segnata da una serie di attentati e atti intimidatori, la cronaca degli ultimi giorni e un commento del direttore sul tema. In primo piano anche la lotta alla Lingua Blu, intervista al presidente regionale di Copagri Giuseppe Patteri.
Nella pagina cittadina si dà conto del cantiere che interessa le case popolari di Via Ragazzi del 99 nel quartiere di Monte Gurtei e, ancora, della mostra fotografica sul tempo del Covid organizzata dalle Acli di Nuoro nell’ambito del progetto Bisionande.
Dal Perù intervista a don Luciano Ibba, missionario Fidei donum a Sicuani, proprio la missione del sacerdote è oggetto della campagna di sostegno organizzata dagli uffici di pastorale della Salute e missionario della Diocesi in occasione della Giornata del malato.
Nella sezione culturale omaggio alla figua di ziu Linu, storico custode della chiesetta della solitudine, l’altro ritratto è dedicato al dottor Pietro Sanna, medico di Lodè. Per la storia un documento settecentesco riguardante la presenza nell’Isola dei commercianti originari della Corsica.
Nelle pagine della vita ecclesiale un altro contributo delle classi di catechismo che hanno partecipato al concorso “E ti vengo a cercare”, il raduno degli scout ad Arborea, le prime riunioni del comitato per i 100 anni del nostro settimanale.
Dai paesi la precisazione della Diocesi sulla casa di riposo di Orotelli, i trent’anni di attività del Museo Nivola a Orani, le novità su Sentiero Italia a Dorgali, la stagione del Taloro Calcio.
Rubriche e commenti completano il numero già disponibile in edizione digitale e da domani in distribuzione agli abbonati.
Numero 8 del 2 marzo 2025
