Archivi della categoria: ortobene

numero 33 del 27 settembre 2020

È dedicato agli invisibili del Covid il focus di questa settimana sul giornale diocesano: disabili, persone con disagio mentale, autismo, la testimonianza di un malato di Sla compongono un quadro con molte ombre ma anche con qualche lume di speranza. Proseguono, in diocesi, gli ingressi dei nuovi parroci: è la volta di Mamoiada che ha accolto don Salvatore Orunesu, di Oliena con don Giuseppe Cheri, … Continua a leggere »

condividi su

numero 32 del 20 settembre 2020

L’Ortobene è tutto nuovo, nuova la grafica, l’impaginazione, nuovi i colori ma stessa missione: essere voce della comunità diocesana. Il focus di questa settimana è dedicato alla crisi demografica e allo spopolamento, con i casi di Bitti e Ollolai nella voce dei due sindaci. In primo piano anche la decisione dei Frati Minori di abbandonare il Convento di Fonni mentre una riflessione della Caritas diocesana … Continua a leggere »

condividi su

numero 31 del 13 settembre 2020

Le riflessioni di tre personalità – un ex amministratore, un docente universitario e un giornalista – sulle parole pronunciate dal Vescovo alla Santa Messa nella festa del Redentore sono al centro del nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano la storia di Michele Siotto e della sua lotta contro il cancro e contro le storture del sistema sanitario. Ampia la sezione culturale con la … Continua a leggere »

condividi su

numero 30 del 6 settembre 2020

Mercoledì 2 settembre il settimanale è tornato torna in edicola, in edizione digitale e nelle case degli abbonati dopo la pausa estiva. Nel primo numero firmato dal nuovo direttore Francesco Mariani tanto spazio, come di consueto, agli approfondimenti sull’attualità. In primo piano la festa del Redentore con uno speciale di due pagine tra memoria, cronaca e il testo integrale dell’omelia pronunciata dal Vescovo alla Messa … Continua a leggere »

condividi su

numero 29 del 2 agosto 2020

L’ultimo numero del settimanale prima della pausa estiva coincide con la conclusione, dopo sei anni, della direzione di Michele Tatti: il saluto del direttore uscente e il ringraziamento da parte del Vescovo sigillano un importante capitolo nella storia de L’Ortobene. Tra i temi in primo piano la sanità a Nuoro con il caos prenotazioni al San Francesco e ancora i “danni collaterali” dello smart working … Continua a leggere »

condividi su

numero 28 del 26 luglio 2020

L’apertura di una nuova attività nell’area industriale di Ottana in apertura del nuovo numero del settimanale diocesano, Carlo Carboni e Cosimo Pinelli scommettono sull’area industriale con un impianto di stoccaggio di rifiuti destinati al recupero e al riciclo. In prima pagina anche il documento della Congregazione vaticana per il clero dedicato al ruolo della parrocchia e alla conversione pastorale delle comunità. Anche i temi economici … Continua a leggere »

condividi su

numero 27 del 19 luglio 2020

L’intervista al tenore nuorese Piero Pretti, protagonista a Bergamo della recente serata di commemorazione delle vittime del Covid, apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche la vicenda delle ex lavoratrici del villaggio Palmasera di Cala Gonone con le voci delle donne di Dorgali. Due storie di giovani cittadini d’Europa sono quelle di Mariangela Fadda e Matteo Lemme che raccontano il loro … Continua a leggere »

condividi su

numero 26 del 12 luglio 2020

La solitudine di Orgosolo, con un calo di 150mila presenze, è l’emblema della crisi causata dalla pandemia per l’economia dell’Isola, in particolare per le zone interne. Con i dati e le voci del Supramonte si apre il nuovo numero del settimanale diocesano, un’edizione caratterizzata anche da un prezioso documento esclusivo: i dati delle elezioni del 1913 e del 1919 riscrivono la verità sulla figura di … Continua a leggere »

condividi su

numero 25 del 5 luglio 2020

L’incontro diocesano dei giovani trasmesso in streaming dalla Cattedrale lo scorso venerdì 26 giugno che ha segnato la ripresa delle attività di Pastorale giovanile apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Le parole del Vescovo, le testimonianze e i contributi dalle parrocchia avevano come tema quello scelto dal Papa per la Gmg del 2020, “Giovane, dico a te: Alzati!”. Ampio risalto all’iniziativa di un giovane … Continua a leggere »

condividi su

numero 24 del 28 giugno 2020

La sofferenza di una azienda messa in ginocchio dal Covid, il caso delle autolinee Deplano di Nuoro – 40 posti di lavoro – apre il nuovo numero del settimanale diocesano con al testimonianza dei titolari Patrizia e Gabriele Deplano. Focus anche sui trasporti e sulla continuità territoriale. La cronaca cittadina presenta una ampia intervista al vicesindaco e assessore con delega all’Istruzione Sebastian Cocco, tema la … Continua a leggere »

condividi su

numero 23 del 21 giugno 2020

Alla fine il tanto sospirato euro al litro è arrivato, ma solo per le cooperative di Dorgali, Onifai e Bortigali, positivi gli effetti delle esportazioni di Pecorino romano. Con il prezzo del latte si apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Nelle pagine dedicate alla città spazio alla riapertura del parco di Sant’Onofrio dopo anni di abbandono mentre la comunità “Il mandorlo” racconta com’è passato … Continua a leggere »

condividi su

numero 22 del 14 giugno 2020

Oltre l’emergenza: il nuovo numero del settimanale diocesano si apre con una intervista al direttore generale della protezione civile della Sardegna Antonio Pasquale Belloi che fa il punto sul lavoro della struttura regionale in tempo di Covid-19. Prosegue il diario della ripartenza, tappa questa settimana alle “Fattorie del Gennargentu” l’impresa che opera tra Fonni e Mamoiada. Ampia pagina culturale con il contributo degli studenti del … Continua a leggere »

condividi su

numero 21 del 7 giugno 2020

Il Messaggio dei Vescovi della Sardegna rivolto ai fedeli dell’Isola, reso noto il 2 giugno al termine di una solenne concelebrazione nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari, e la celebrazione della Messa crismale in Cattedrale aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. Il diario della ripresa nel territorio della diocesi prosegue tra luci e ombre, brutte notizia dalla costa tra Cala Gonone … Continua a leggere »

condividi su

numero 20 del 31 maggio 2020

Quando il diritto alla salute e i diritti dell’infanzia collidono, ecco il risvolto peggiore della crisi sanitaria in corso: a farne le spese sono i più piccoli. Iniziata la cosiddetta Fase 2 e in vista dell’apertura di centri estivi e ludoteche nessuno sembra essersi posto il problema dei bambini della fascia da zero a tre anni, completamente esclusi dia qualsiasi misura come anche denunciato dalle … Continua a leggere »

condividi su

numero 19 del 24 maggio 2020

Le disposizioni per la ripresa delle celebrazioni con il popolo a partire da questa settimana aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. A cento anni dalla nascita il ricordo di San Giovanni Paolo II con le parole di Papa Francesco nel giorno dell’anniversario, il 18 maggio. In evidenza anche la ripresa, con l’avvio della “Fase 2” dell’emergenza Covid-19, delle agenzie culturali del territorio: gli esempi … Continua a leggere »

condividi su

numero 18 del 17 maggio 2020

Il gesto di carità dei fratelli ristretti della Colonia penale di Mamone nei confronti delle famiglie più bisognose apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In prima pagina le parole del Vescovo sull’impegno della Chiesa in questo tempo alla luce anche dei “riconoscimento” che arriva da cronache e commenti di due grandi quotidiani nazionali. Spazio ai protocolli per la ripresa delle celebrazioni con il popolo … Continua a leggere »

condividi su

numero 17 del 10 maggio 2020

La crisi generata dalla pandemia e i riflessi economico politici sul mondo, l’Europa, l’Italia e la Sardegna sono al centro dell’intervista con la giornalista di sky Mariangela Pira, esperta di economia e geopolitica. Sul fronte turismo ecco anche le ricette degli esperti di Portale Sardegna per la nuova stagione che, si spera, possa ripartire in sicurezza. Per la vita ecclesiale si dà conto delle interlocuzioni … Continua a leggere »

condividi su

numero 16 del 3 maggio 2020

Il confronto tra governo e Conferenza episcopale italiana su una prossima ripresa della celebrazione delle Messe con il popolo apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Le parole del Papa, prudenza e obbedienza, indicano l’atteggiamento da seguire in questa nuova fase che si apre dopo la quarantena. In primo piano la prossima festa di San Francesco nel Santuario di Lula con la parola dei priori … Continua a leggere »

condividi su

numero 15 del 26 aprile 2020

La prova che stanno affrontando le Scuole paritarie con il rischio concreto, per le più piccole, di non poter riaprire dopo la chiusura forzata per il Coronavirus apre il nuovo numero del settimanale diocesano. La situazione in diocesi è illustrata dal presidente provinciale della Fism padre Giuseppe Magliani, parroco delle Grazie a Nuoro e responsabile dell’omonima Scuola materna, mentre per la diocesi d’Ogliastra parla Giovanni … Continua a leggere »

condividi su

numero 14 del 12 aprile 2020

Un numero speciale, che terrà compagna ai lettori per due settimane, è quello che arriva in edicola, nelle case degli abbonati e gratuitamente in edizione digitale mercoledì 8 aprile. L’edizione è arricchita da una copertina disegnata dall’artista Marcello Cerrato, in prima pagina il tradizionale messaggio augurale del Vescovo e il ricordo di don Giovanni Melis a pochi giorni dalla morte. Sono tanti gli spunti di … Continua a leggere »

condividi su