Archivi della categoria: ortobene

numero 46 del 26 dicembre 2021

L’ultimo numero dell’anno coincide per il settimanale diocesano con il Santo Natale e non poteva che essere il messaggio augurale del Vescovo ad aprire il giornale: «Il Natale – ha scritto monsignor Mura – ci propone ancora una volta di essere amici di Dio. Amici che imparano ad amare i germogli. Amici che osservino quello che nasce e sa rinascere – in mezzo a noi, società … Continua a leggere »

condividi su

numero 45 del 19 dicembre 2021

C’è ancora la scuola in primo piano sull’ultimo numero del settimanale diocesano, la riflessione di Bachiso Porru parte dalla situazione in cui versano le strutture cittadine per arrivare a proporre una conferenza provinciale sulla scuola, c’è una offerta formativa da rivedere e rimodulare. Nelle pagine dell’attualità spazio all’economia, uno sguardo alle nuove aliquote proposte dal Governo per ridurre le tasse e ancora una riflessione a … Continua a leggere »

condividi su

numero 44 del 12 dicembre 2021

La testata del settimanale è illuminata dalla lanterna verde, simbolo della solidarietà verso i migranti bloccati sul confine tra Polonia e Bielorussia, oltre alla cronaca di quanto sta accadendo alle porte dell’Europa un segno tangibile da condividere è quello di realizzare in casa, in famiglia e con i bambini, una lanterna verde. Una lettera aperta di Nando Buffoni apre il nuovo numero del giornale, una … Continua a leggere »

condividi su

numero 43 del 5 dicembre 2021

Il Convegno ecclesiale diocesano che si è celebrato sabato 27 novembre a Orosei è al centro del nuovo numero del settimanale, le parole della biblista Rosanna Virgili, la cronaca con gli interventi dell’assemblea, il fotoracconto di Gigi Olla per due pagine speciali da conservare. In primo piano ancora una volta la scuola con una riflessione di Bachisio Porru sul tema sollevato da Paola Mastorcola e … Continua a leggere »

condividi su

numero 42 del 28 novembre 2021

La festa di Nostra Signora delle Grazie, che dopo il terribile impatto della pandemia ha riacquistato un minimo di “normalità” nel suo compiersi, apre il nuovo numero del settimanale diocesano con la cronaca e le parole del Vescovo nell’omelia alla Messa solenne. In primo piano anche il prossimo Convegno ecclesiale diocesano che si terrà sabato 28 novembre con le attese della comunità nelle voci di … Continua a leggere »

condividi su

numero 41 del 21 novembre 2021

La grande manifestazione in difesa della sanità nuorese apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Convocata dall’associazione “Vivere a colori” ha visto il coinvolgimento di associazioni, sindacati, studenti accanto ai quali ha camminato anche la Chiesa di Nuoro, in piazza è stato letto il messaggio del Vescovo che il giornale riporta integralmente. In primo piano anche il Report su povertà ed esclusione sociale in Sardegna a … Continua a leggere »

condividi su

numero 40 del 14 novembre 2021

Al convegno organizzato in occasione dei 45 anni di Radio Barbagia e per inaugurazione della nuova sede dell’emittente diocesana e della redazione del settimanale è dedicata l’apertura del settimanale e uno speciale di quattro pagine con gli interventi del Vescovo Antonello, del direttore di Avvenire Marco Tarquinio, del direttore del don Francesco Mariani, della professoressa Antonella Fancello e del direttore editoriale de L’Unione Sarda Lorenzo … Continua a leggere »

condividi su

numero 39 del 7 novembre 2021

L’annuncio del Convegno del 6 novembre promosso dalla diocesi in collaborazione con Radio Barbagia e L’Ortobene apre il nuovo numero del settimanale, nell’occasione si aprirà ufficialmente anche la campagna abbonamenti 2022 come ricorda il direttore nel suo editoriale. In primo piano il futuro della biblioteca e del Consorzio universitario alla luce dello scontro istituzionale tra Regione e Comune di Nuoro. Rimanendo in città e allargando … Continua a leggere »

condividi su

numero 38 del 31 ottobre 2021

La crisi della sanità nuorese ancora in primo piano nell’ultimo numero del settimanale diocesano tra proposte e testimonianze dopo la manifestazione organizzata in città e il presidio dell’associazione Vivere a colori. In prima pagina l’editoriale firmato dal direttore si occupa però di un’altra vicenda, l’organizzazione da parte dell’amministrazione comunale delle Cortes apertas – già Mastros in Nuoro, ribattezzate quest’anno Cortes del Grassia – in concomitanza … Continua a leggere »

condividi su

numero 37 del 24 ottobre 2021

L’apertura del Sinodo Universale in diocesi che ha coinciso con la Messa per l’ordinazione diaconale di Rosario Mesina è al centro del nuovo numero del settimanale diocesano con le immagini della celebrazione e le parole del Vescovo nell’omelia (leggi le parole dell’omelia). Nella sezione della vita ecclesiale c’è spazio per il ricordo di padre Ciriaco Bandinu, il missionario giuseppino recentemente scomparso, e ancora per la … Continua a leggere »

condividi su

numero 36 del 17 ottobre 2021

L’apertura del Sinodo universale il 10 ottobre e la riflessione del Vescovo Antonello sul cammino sinodale che inizierà anche nella nostra diocesi il 17 ottobre in primo piano nel nuovo numero del settimanale. La data del 17 è anche quella dell’ordinazione diaconale di Rosario Mesina che in una intervista racconta la propria vocazione. Di ritorno da Assisi anche Cecilia Mancone, premiata con la Rosa d’Argento, … Continua a leggere »

condividi su

numero 35 del 10 ottobre 2021

Il pellegrinaggio delle diocesi sarde ad Assisi in occasione del dono da parte della nostra Isola dell’olio per la lampada che arde sulla tomba di San Francesco apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Oltre alla cronaca spazio al premio “Rosa d’Argento frate Jacopa” consegnato alla donna di Orgosolo Cecilia Mancone e ancora all’omelia del Vescovo Antonello nel giorno della festa del Patrono d’Italia il … Continua a leggere »

condividi su

numero 34 del 3 ottobre 2021

Mancanza di medici di base, snervanti attese per le visite o necessità di lunghi spostamenti per le cure, ospedali allo stremo: l’urlo delle Zone interne risuonato a Cagliari. La marcia per il diritto alla salute che ha visto sfilare nel Capoluogo migliaia di persone tra sindaci, associazioni, semplici cittadini, è al centro del nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano ancora la questione demografica con i dati … Continua a leggere »

condividi su

numero 33 del 26 settembre 2021

La disastrosa situazione della sanità sarda e nuorese in particolare apre il nuovo numero del settimanale diocesano, la riflessione del direttore mette in relazione il modello sanitario, la mancata coesione sociale, l’impoverimento della rappresentanza politica delle zone interne. In primo piano, ad anno appena iniziato, i numeri della scuola – istituto per istituto – che certificano una ulteriore riduzione degli iscritti, aule sempre più vuote … Continua a leggere »

condividi su

numero 32 del 19 settembre 2021

Una riflessione del direttore su eutanasia e suicidi apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano l’accoglienza dei profughi afghani in Sardegna, intervista all’assessore ai Servizi sociali del Comune di Nuoro, Fausta Moroni, ancora in attesa dell’arrivo in città. Nella pagina culturale la storia della nascita, nel 1952 per volontà dell’Ente provinciale per il turismo, del Premio letterario intitolato a Grazia Deledda. Per … Continua a leggere »

condividi su

numero 31 del 12 settembre 2021

La lettera del Vescovo agli studenti all’inizio del nuovo anno scolastico apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Nel primopiano intervista al direttore dell’Ufficio scolastico regionale Francesco Feliziani e un approfondimento sulle ragioni che hanno portato alla chiusura del Liceo Linguistico di Nuoro. Il focus è dedicato alla Pastorale del turismo nella sua tre giorni nuorese, con la cronaca e le immagini accanto a una … Continua a leggere »

condividi su

numero 30 del 5 settembre 2021

Dopo la pausa estiva il settimanale diocesano torna in edicola e nelle case degli abbonati con un numero in gran parte dedicato alla festa del Redentore. Non solo le parole del Vescovo nell’omelia ma anche la cronaca delle giornate nuoresi di festa e il fotoracconto affidato agli scatti di Gigi Olla. Spazio anche alla Pastorale del Turismo nella sua prima parte vissuta nella diocesi d’Ogliastra. … Continua a leggere »

condividi su

numero 29 del 1 agosto 2021

L’ultimo numero del settimanale prima della pausa estiva si apre con una riflessione del Vescovo Antonello proprio sul periodo delle ferie, un tempo da non sprecare e nel quale riscoprire il silenzio e la voce del creato per fare pace con se stessi. La prima pagina ospita però anche la nota della Conferenza episcopale sarda dopo i terribili incendi del fine settimana. In primo piano … Continua a leggere »

condividi su

numero 28 del 25 luglio 2021

Un nuovo appello, questa volta destinato al Procuratore della Repubblica di Nuoro e per conoscenza al Comandante della Guardia di Finanza di Nuoro, sui disservizi postali che grave danno arrecano al nostro giornale e ai suoi abbonati apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Il Focus è dedicato alla cosiddetta transizione ecologica e al prezzo che questa comporterà per privati e aziende. In primo piano … Continua a leggere »

condividi su

numero 27 del 18 luglio 2021

La vittoria della nazionale di calcio al campionato europeo apre l’ultimo numero del settimanale diocesano. In primo piano, però, è la cronaca con il fronte incendi – intervista al comandante dei Vigili del fuoco di Nuoro all’inizio della Campagna estiva – e quello relativo all’acqua con la denuncia del sindaco di Mamoiada sullo stato dei lavori lungo la condotta di Janna ‘e Ferru. La pagina … Continua a leggere »

condividi su