Numero 19 del 25 maggio 2025

La celebrazione per l’inizio del Ministero Petrino di Papa Leone XIV apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Riportiamo il testo integrale dell’omelia del pontefice oltre a richiamare i simboli della liturgia. Spazio anche a due tra i primi discorsi del nuovo pontefice, quello riservato agli operatori della comunicazione e quello pronunciato davanti al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Un po’ di Nuoro è nel cuore della famiglia Agostiniana, P. Giuseppe Arippa è confratello di Padre Robert Francis Prevost-Leone XIV, è l’occasione per rileggere la spiritualità di Sant’Agostino e il carisma da lui ispirato oltre a cogliere le emozioni che l’elezione del religioso ha suscitato per il suo Ordine.
Nella pagina di Nuoro in vista delle prossime elezioni comunali si affronta il tema dell’accessibilità e inclusione attraverso la testimonianza di Stefania Calvisi e l’appello delle Acli.
Di attualità il richiamo dell’Anci alla Regione dopo le polemiche per le spese approvate in Finanziaria, intervista alla presidente Daniela Falconi.
Nelle pagine della cultura Natalino Piras rilegge la figura del Papa per la società rustica, a Dorgali presentato un volume dedicato all’esilio sardo di Lina Merlin mentre prosegue il racconto a puntate in lingua sarda Sos pedones de Santu Franziscu.
A proposito del Santuario diocesano di Lula intervista alla nuova prioressa Daniela Marongiu nelle pagine della vita ecclesiale. Sempre in questa sezione Angelo Sirca ci riporta alla memoria il maggio delle Prime Comunioni.
C’è spazio anche per le interviste ad Alessandra Corrias, nominata alla guida della neonata Fondazione per la pubblica lettura “Satta”, e al presidente di Abbanoa Giuseppe Sardu, oltre alla presentazione del “Premio Nino Carrus” e a quella dell’iniziativa Sa Mesa Nostra presentata da Confcommercio. Dall’Istituto San Giuseppe di Orani, infine, il ritratto della centenaria Nicolina Ruzzu: originaria di Nulvi ha vissuto a Irgoli e poi a Nuoro.

condividi su