Archivi

È morto don Giovanni Carta

La Chiesa di Nuoro è in lutto per la morte di don Giovanni Carta. Il decesso è avvenuto nel pomeriggio di oggi all’ospedale di Nuoro. I funerali si terranno dopodomani mattina, mercoledì 9 agosto, alle ore 10 nella Cattedrale di Santa Maria della neve. Nato a Ollolai il 2 maggio del 1934, Giovanni Carta è stato ordinato sacerdote il 10 luglio del 1960 da monsignor … Continua a leggere »

condividi su

Parroco e vice di N. S. dei Martiri a Fonni

Il Vescovo, accogliendo la proposta del Consiglio capitolare della Custodia Santa Maria delle Grazie dei Frati minori di Sardegna, presieduto dal Ministro provinciale dei Frati minori di Umbria-Sardegna, padre Claudio Durighetto, in data 5 agosto 2017, festa di Santa Maria della Neve, ha nominato parroco della parrocchia di Santa Maria dei Martiri di Fonni il rev. Padre Giuseppe Carta e suo vice parroco il rev. … Continua a leggere »

condividi su

numero 28 del 30 luglio 2017

La scommessa del Cala Gonone jazz compie trent’anni, una meravigliosa immagine di uno dei concerti in grotta e una intervista al vicepresidente dell’associazione nuorese Intermezzo che organizza l’evento aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano però anche il triste fenomeno dei suicidi, ancora in crescita nel Nuorese, con la riflessione del fratello di un ragazzo che si è tolto la vita in … Continua a leggere »

condividi su

Festa del Perdono d’Assisi a San Francesco

La Fraternità Francescana di Nuoro invita a partecipare alla Festa del Perdono di Assisi che sarà celebrata presso la parrocchia di San Francesco a Nuoro. Questo il programma: domenica 30 e lunedì 31 luglio Santa Messa alle 18 con meditazione, martedì 1 agosto alle 17 la liturgia penitenziale con la possibilità di accostarsi al sacramento della riconciliazione, alle 18.30 la Santa Messa. Martedì 2 agosto, … Continua a leggere »

condividi su

I gesti per i poveri, “icona” per la Chiesa

La Giornata mondiale dei poveri, le Misericordine, i ricoveri per i senzatetto: sono solo alcuni dei gesti verso “gli ultimi” che hanno caratterizzato quasi quattro anni e mezzo di pontificato di Francesco.  Li ripercorriamo. Papa Francesco l’ha pensata in uno dei momenti più inediti, commoventi ed eloquenti del Giubileo, in una piazza San Pietro popolata di migliaia di carcerati per la giornata dell’Anno della Misericordia … Continua a leggere »

condividi su

numero 27 del 23 luglio 2017

Braciere Sardegna: così si apre il nuovo numero del settimanale diocesano all’indomani del rogo che ha interessato le zone di Budoni e San Teodoro spingendosi vicino ai centri abitati. Un reportage fotografico e la cronaca degli avvenimenti offrono il quadro della situazione. In primo piano la questione amianto dopo la visita a Nuoro della Commissione d’inchiesta parlamentare mentre un incontro pubblico organizzato da Copagri ha … Continua a leggere »

condividi su

Pastorale della salute, l’audio della conferenza sull’eutanasia

Nella sezione audio del sito è disponibile l’audio della conversazione con don Massimo Angelelli, cappellano del Policlinico di Tor Vergata e docente di Teologia morale presso l’Università cattolica del Sacro Cuore in Roma, a Nuoro per il convegno sull’Eutanasia organizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale della salute. Ascolta l’audio anche dal link in basso

condividi su

numero 26 del 16 luglio 2017

Una simpatica lettrice di 103 anni impreziosisce la prima pagina del settimanale diocesano, la nonnina originaria di Siniscola si racconta in una lunga intervista. In primo piano ancora la Biblioteca Satta con la voce, questa settimana, dei dipendenti della cooperativa per i servizi bibliotecari, i primi a pagare con il proprio posto di lavoro la crisi del Consorzio. Prosegue lo speciale dedicato al Convegno di … Continua a leggere »

condividi su

Festa della Madonna del Carmelo

Le Carmelitane scalze del Monastero di Cuccullio a Nuoro invitano quanti vorranno unirsi loro per il Triduo Solenne in preparazione alla Solennità della Madonna del Carmelo che si terrà nei giorni 13, 14 e 15 alle ore 19 che sarà predicato da padre Antoine-Marie Zacharie Igirukwayo. Il 16 luglio Sante Messe alle 8.30 e la sera alle 19 solenne Concelebrazione presieduta da monsignor Mosè Marcia. Dal … Continua a leggere »

condividi su

Pane e vino per la Messa, ecco le regole

Le ostie completamente prive di glutine non possono essere utilizzate per l’Eucaristia. Ne serve almeno una minima quantità. Per confezionarle si può invece usare il grano ogm, prodotto cioè da organismi geneticamente modificati. L’invito a vigilare su provenienza e preparazione. Nella Lettera circolare “sul pane e il vino per l’Eucaristia” la Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti chiede una maggiore attenzione … Continua a leggere »

condividi su

numero 25 del 9 luglio 2017

La crisi apparentemente senza uscita della Biblioteca Satta apre il nuovo numero del settimanale diocesano, in Comune maggioranza e opposizione non hanno saputo far altro che litigare durante l’ultima seduta del Consiglio. In primo piano, per la vita ecclesiale una intervista al vescovo eletto di Sassari monsignor Gian Franco Saba che raccoglierà il testimone di padre Paolo Atzei, e ancora il Giubileo sacerdotale del vicario … Continua a leggere »

condividi su

Sulla strada della speranza

Dedicate alla speranza le 28 udienze generali del Papa degli ultimi sei mesi. “Ritorniamo” in piazza San Pietro, nel momento della pausa estiva, per rivivere i momenti salienti delle catechesi Papa Francesco ha dedicato alla speranza le 28 catechesi di questi ultimi sei mesi, che ora si interrompono per la pausa estiva di luglio. La speranza cristiana è un’àncora, un elmo, una vela. Ha il volto … Continua a leggere »

condividi su

numero 24 del 2 luglio 2017

I tragici fatti di Fonni, con l’uccisione di Salvatore Nolis, occupano l’apertura del settimanale diocesano: il lutto del paese nel giorno della festa di San Giovanni, le parole del sindaco, la vicinanza del Vescovo. In primo piano anche la rivolta delle mondo delle campagne contro la Regione e il convegno di studio tenutosi a Oliena sulla figura di padre Giovanni Antonio Salinas. Nelle cronache l’impegno … Continua a leggere »

condividi su

Santi Pietro e Paolo

Nella solennità dei santi Pietro e Paolo così recita la preghiera di Colletta: O Dio, che allieti la tua Chiesa con la solennità dei santi Pietro e Paolo, fa’ che la tua Chiesa segua sempre l’insegnamento degli apostoli dai quali ha ricevuto il primo annunzio della fede. In questo giorno la Chiesa diocesana è in festa per diversi anniversari: Don Ciriaco Vedele festeggia 50 anni … Continua a leggere »

condividi su

La chiusura della Visita a Onanì

«Che il Signore cammini sempre in mezzo a voi»   Essere una piccola comunità ha un pregio che può essere anche un rischio, sapere tutto di tutti che significa “farsi a pezzi per tutti” ma che può trasformarsi in “fare tutti a pezzi”. Di fronte a questa possibilità l’invito del Vescovo alla comunità di Onanì è quello di vivere la comunione e sfruttare una opportunità: … Continua a leggere »

condividi su

numero 23 del 25 giugno 2017

La delegazione sarda a Parigi per il riconoscimento del Parco di Tepilora all’Unesco campeggia nella prima pagina di questa settimana. In primo piano anche la celebrazione cittadina del Corpus Domini con il richiamo all’unità e alla testimonianza da parte del Vescovo. In evidenza anche un ricordo di padre Battore Calvisi a 25 anni dalla morte e nella pagina culturale un profilo dell’artista Giovanni Antonio Sulas. … Continua a leggere »

condividi su

numero 22 del 18 giugno 2017

L’appello dei Vescovi sardi in vista del G7 dei trasporti apre il nuovo numero del settimanale diocesano, in primo piano anche i risultati delle elezioni amministrative nei comuni della diocesi. A Onanì l’ultima tappa della Visita pastorale prima della pausa estiva, il cammino del Vescovo riprenderà a settembre. In città focus sul bilancio del Comune, dai paesi interessante lavoro su onomastica e genealogia nel comune … Continua a leggere »

condividi su