Archivi

La celebrazione del Corpus Domini

Un richiamo all’unità e alla comunione, «dobbiamo essere noi un solo corpo, il suo corpo, perché partecipiamo all’unico pane, ci nutriamo dell’unico pane, siamo in comunione con il corpo di Cristo ed è nel suo corpo che che dobbiamo trovare la nostra unità», e al ricordo di quanto Dio ha fatto nella nostra vita come con il popolo di Israele, quello arrivato dal Vescovo al … Continua a leggere »

condividi su

Emergenza educativa, dibattito a Siniscola

La Parrocchia San Giovanni Battista di Siniscola, in collaborazione con la Pro Loco, invita ragazzi, giovani, genitori, educatori ad una conversazione su “Disagio giovanile, bullismo e cyberbullismo “. L’incontro si terrà nella chiesa parrocchiale martedì 20 giugno alle ore 20. Interverranno: Don Gaetano Galia, sacerdote pedagogista; Dottoressa Franca Lutzu, assistente sociale; Dottoressa Marcella Sinis, psicologa.

condividi su

Nomine seduta del 6 giugno

Nella seduta del 6 giugno 2017 la Conferenza Episcopale Sarda ha provveduto alle seguenti nomine: don Francesco Mameli, della Diocesi di Ozieri, è stato nominato per 5 anni Padre spirituale del Seminario Regionale Sardo: don Carlo Rotondo e don Carlo Devoto, della Diocesi di Cagliari , sono stati nominati per 5 anni Animatori del Seminario Regionale Sardo. Don Luigi Delogu, della Diocesi di Ozieri e … Continua a leggere »

condividi su

La chiusura della Visita a Bitti

«No ai mormorii, vivete la comunione e prestate attenzione alla famiglia»   Vivere la comunione, mettendo Cristo – via verità e vita – come fondamento e prestare attenzione, con Cristo, alla famiglia: sono i due impegni che il Vescovo ha voluto lasciare alla comunità di Bitti al termine della Visita pastorale. La sua omelia era iniziata con una domanda: che cosa ha prodotto la Visita … Continua a leggere »

condividi su

La chiusura della Visita a Lula

«Non siete soli! Cristo cammina con voi»   Un grande quadro donato dalla comunità durante la celebrazione conclusiva riassume la settimana vissuta insieme al Vescovo, il parroco don Salvatore Goddi lo illustra: ha al centro tre croci di San Damiano, nel nome di Francesco d’Assisi, simboleggiano San Francesco di Lula, di Onanì e di Mamone. Intorno altri simboli che esemplificano le tappe degli incontri del … Continua a leggere »

condividi su

La chiusura della Visita a Orune

«Il cambiamento è già iniziato guardate i germogli nuovi»   La speranza che arriva dai piccoli e la certezza della Pentecoste: la presenza vivificante dello Spirito oltre le difficoltà e le divisioni. A conclusione della Visita pastorale il Vescovo ha invitato la comunità di Orune a guardare al bene e al bello, a cominciare dai bambini incontrati nella visita alle scuole in un silenzio interiore … Continua a leggere »

condividi su

Nuoro, festa di San Giovanni battista

I priori della parrocchia di San Giovanni Battista, Alessandro Melis e Federica Deidda insieme al parroco don Giuseppe Cheri, hanno reso noto il programma religioso e civile per la festa: ogni giorno, dal 15 al 24 giugno, si terrà la Santa Messa alle ore 18.30 (fatta eccezione per domenica 18 giugno, in cui verrà celebrata alle ore 8 e alle 10.30) e la Novena predicata … Continua a leggere »

condividi su

Il comunicato dei Vescovi sardi

Adempimenti relativi all’istituzione dei due Tribunali Ecclesiastici Interdiocesani, l’annosa questione dei trasporti in Sardegna, presentazione dell’indagine sulla catechesi in Sardegna, possibili accorpamenti degli Istituti Diocesani per il Sostentamento del Clero, attività e prospettive pastorali per la Regione Ecclesiastica emerse dall’incontro dei Vescovi con gli Incaricati regionali dei diversi settori. È il corposo ordine del giorno della riunione della Conferenza Episcopale Sarda, radunatasi a Donigala Fenughedu … Continua a leggere »

condividi su

Orune (28 maggio – 3 giugno 2017)

Una comunità ospitale, accogliente e generosa   «Sia benedetto colui che viene nel Nome del Signore!», con queste parole, all’inizio della Visita pastorale, il Consiglio pastorale parrocchiale accoglieva monsignor Marcìa, delineando poi il profilo della parrocchia guidata da don Michele Muledda. «Il contesto vivo e attivo della comunità – ha detto la vicepresidente Caterina Farina – è costituito da associazioni e gruppi che pur avendo … Continua a leggere »

condividi su

Onani (4-10 giugno 2017)

Sospesi tra progetti rurali e le tecnologie più avanzate di Matteo Marteddu «Il Vescovo qui è di casa, nelle disgrazie o nelle gioie comunitarie ci è vicino. Lo accoglieremo con spirito aperto il 4 giugno per la Visita pastorale». Decisa e accogliente la giovane sindaco Clara Michelangeli, professione agronomo-forestale, al suo secondo mandato nel palazzo stile liberty, luogo centrale nel piccolo paese. Per arrivarci monsignor … Continua a leggere »

condividi su

Visita pastorale, tappa a Onani prima della pausa estiva

Il Vescovo Mosè Marcia chiude con la settimana vissuta insieme alla comunità di Onani la Visita pastorale nella Forania Madonna del Miracolo. Dopo la pausa estiva l’impegni riprenderà a settembre con la Forania Madonna delle Grazie che vedrà impegnato il Vescovo in Baronia sino a dicembre. Questo il programma della visita alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Onani. Onani Domenica 4 giugno Ore … Continua a leggere »

condividi su

numero 19 del 28 maggio 2017

Con la presentazione a Milano del nuovo marchio Bithi di Barbagia nato dalla collaborazione di alcuni pastori del Nuorese con Flavio Briatore si apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche l’inaugurazione del nuovo Tribunale ecclesiastico interdiocesano di Nuoro e Lanusei, la Visita pastorale di monsignor Mosè Marcia a Lula e l’assemblea elettiva della Conferenza episcopale italiana a Roma. Completano il numero … Continua a leggere »

condividi su

numero 20 del 4 giugno 2017

Una intervista al sindaco uscente di Orune, a sottolineare la difficoltà di amministrare i comuni dell’interno e non solo, apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche un contributo di Giuseppe Mariano Delogu, già comandante del Corpo forestale diocesano, sulla lotta agli incendi e una analisi storica sulla ricorrenza del 2 giugno. A Nuoro la Scuola dell’infanzia delle Grazie ha festeggiato 50 … Continua a leggere »

condividi su

numero 21 dell’11 giugno 2017

Si apre con la storia di Giuseppina Pintus, madre di 12 figli, il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche le ore di angoscia vissute dai lavoratori della sede nuorese del Consorzio Agrario a rischio chiusura e il saluto alla città del prefetto Daniela Parisi in procinto di lasciare l’Isola per fare ritorno al Ministero dell’Interno. La Visita pastorale di monsignor Mosè Marcia … Continua a leggere »

condividi su

Dialoghi salesiani, attualità in bioetica

Mercoledì 7 giugno alle ore 19 nei locali dell’oratorio della parrocchia San Domenico Savio a Nuoro quarto incontro nell’ambito dei Dialoghi salesiani. L’appuntamento, a cura degli ex allievi Salesiani unione di Nuoro, avrà come tema “Attualità in bioetica”. Relatori il dottor Salvatore Pisu, medico e professore di Bioetica presso la Facoltà di Medicina di Cagliari, il professor don Giovanni Russo, direttore della Scuola superiore di … Continua a leggere »

condividi su

Pastorale familiare, doppio appuntamento per sacerdoti e coppie

Inizio di giugno sotto il segno dell’Amoris Laetitia per l’ufficio regionale di pastorale familiare. Il primo appuntamento, dedicato ai sacerdoti, sul tema “Amoris Laetitia rinnova la famiglia e la parrocchia” avrà come relatore don Andrea Ciucci della Pontificia accademia per la Vita. Per il sud dell’Isola appuntamento a Cagliari presso il Seminario giovedì 1 giugno alle ore 10, per la Sardegna nord sabato 3 giugno … Continua a leggere »

condividi su

La giornata delle Comunicazioni sociali 2017

Quei fari nel buio di questo mondo  di don Ivan Maffeis* “La realtà, in se stessa, non ha un significato univoco. Tutto dipende dallo sguardo con cui viene colta, dagli ‘occhiali’ con cui scegliamo di guardarla”. Così scrive Papa Francesco. Occhiali. Davanti a una valanga che ingoia decine di vite, si può correre sui social o in televisione a sfogare la propria indignazione. Occhi polemici … Continua a leggere »

condividi su

Azione cattolica ragazzi, festa a Ollolai

Alla fine dell’anno associativo l’Acr si prepara alla tradizionale data del 2 giugno, giornata nella quale si celebrerà la “Festa degli Incontri”. «In questo 2017 – si legge in una lettera firmata dall’Equipe diocesana – vogliamo “Circondare di gioia” il cuore della Barbagia, dandoci appuntamento ad Ollolai per offrire lo spettacolo della Santità grazie all’esempio e all’intercessione dei grandi testimoni dell’Azione Cattolica». Questo il programma … Continua a leggere »

condividi su

Il Papa all’assemblea della Cei

Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia, Laodicea. Sette Chiese, destinatarie di altrettante lettere. Comincia così l’Apocalisse, e Papa Francesco, davanti ai vescovi italiani, la attualizza facendola diventare l’emblema della Chiesa in stato di riforma permanente, dove le parole d’ordine sono la parresìa, il dialogo, il confronto, la vicinanza agli ultimi e agli invisibili, nessuno escluso. In una parola, la “differenza cristiana”. “La mia idea è … Continua a leggere »

condividi su