Archivi
La diocesi in lutto per la morte di don Diego Calvisi
È morto quest’oggi nella sua terra di missione, l’Argentina, don Diego Calvisi. Nato a Bitti il 21 novembre 1920, ordinato sacerdote a Nuoro il 5 agosto 1947 da monsignor G. Melas era Sacerdote Fidei Donum nella diocesi di Oran. Di seguito il testo del messaggio inviato dal Vescovo Mosè Marcia ai sacerdoti della diocesi. Questo pomeriggio alle 16 (ora argentina) è tornato al Padre don Diego … Continua a leggere
numero 6 dell’11 febbraio 2018
Serrande abbassate nel centro storico di Nuoro, la chiusura di uno dei negozi del corso Garibaldi in attività dagli anni Cinquanta apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche la crisi del mondo agropastorale, i pastori in crisi e in rotta con la Regione minacciano di non andare a votare alle prossime elezioni politiche. Nella sezione culturale la prima puntata di una … Continua a leggere
Conferenza di don Massimo Angelelli, Pastorale della salute
numero 5 del 4 febbraio 2018
La vertenza dei pastori contro la Regione sui premi comunitari apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano resta anche la questione azzardo, con una intervista alla direttrice del Servizio per le dipendenze della Assl di Nuoro dottoressa Rosalba Cicalò. Ampio spazio anche alla relazione finale della Commissione d’inchiesta sul disastro del Moby Prince che costò la vita a 140 persone, la soddisfazione dei … Continua a leggere
Settimana biblica alle Grazie e Sacro Cuore
Si terranno dal 5 all’8 febbraio gli incontri dell’edizione 2018 della Settimana biblica. Seguendo le disposizioni del Vescovo la parrocchia di Nostra Signora delle Grazie organizza l’evento insieme alla parrocchia del Sacro Cuore, a sancire la collaborazione tra le due comunità. Gli incontri che si tengono nel salone parrocchiale delle Grazie (primo piano, ingresso dal cortile dell’Oratorio) saranno guidati dal biblista padre Alberto Santiago degli … Continua a leggere
Calendario Cresime giugno – agosto 2018
Nb. Il calendario può subire aggiornamenti Giugno 3 ore 10,00 San Paolo – Nuoro 8 ore 17.30 Onanì 9 ore 18,00 Lodè 10 ore 10,30 Posada e La Caletta 16 ore 19,00 Galtellì 17 ore 10,00 San Domenico Savio – Nuoro 23 ore 18,00 Irgoli 24 ore 10,30 Orgosolo Agosto 14 ore 9.30 Cattedrale – Sante Cresime per gli adulti
Scuola della Parola, secondo appuntamento (ascolta l’audio)
Tre incontri di Scuola della Parola, così ha inizio il percorso di formazione diocesano per dare risposta a una esigenza maturata nel corso della Visita pastorale ma anche nel corso dell’ultimo Convegno diocesano. Dopo il primo incontro tenutosi il 14 gennaio scorso, il secondo appuntamento si è tenuto il 4 febbraio presso la chiesa di San Giuseppe, mentre il terzo è stato posticipato all’11 marzo. … Continua a leggere
numero 4 del 28 gennaio 2018
La solenne chiusura della Visita pastorale con la Messa presieduta dal Vescovo e concelebrata dai sacerdoti della diocesi apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Nelle pagine della Vita ecclesiale anche la cronaca dell’ingresso di don Riccardo Fenudi come parroco nella comunità di San Francesco a Nuoro e la conferenza di padre Edmund Power in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. In … Continua a leggere
La Giornata per la vita 2018
Il Movimento per la Vita, con le socie del Centro di Aiuto alla vita di via Alagon 11 a Nuoro, in occasione della Giornata nazionale per la vita del 3 e 4 febbraio prossimi, offre come tradizione le primule in tutte le parrocchie della diocesi di Nuoro e nei paesi della provincia. Nell’occasione le volontarie del Centro – che ringraziano i fedeli nuoresi per la … Continua a leggere
Non è finita la Visita di Cristo Eterno Pastore
Il testo dell’omelia pronunciata dal Vescovo domenica 21 gennaio in Cattedrale alla solenne Celebrazione eucaristica per la conclusione della Visita pastorale. + Mosè Marcia Il senso di questa celebrazione è rendere grazie al Signore del dono della visita pastorale. L’abbiamo vissuta non come un dovere istituzionale, ma come veramente deve essere «un autentico tempo di grazia e momento speciale, anzi unico, in ordine all’incontro e … Continua a leggere
Verso il Convegno catechistico regionale
‘+ Ignazio Sanna* Tutti siamo invitati a educare la nostra fede, per non ridurla a ritualismi abituali e formalismi religiosi. Siamo invitati a “custodire mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ci è stato affidato” (2Tm 1, 14). Secondo Francesco, la trasmissione di questo bene prezioso «si può fare soltanto “in dialetto”, nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà … Continua a leggere
La Settimana di preghiera alla Beata Maria Gabriella
«Dopo aver vissuto intensamente il tempo delle feste natalizie – ha scritto ai suoi parrocchiani don Pietro Borrotzu -, ora ci prepariamo ad un altro appuntamento importante del nostro anno pastorale: la “Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani”. L’anno 2017 ci ha portato la memoria della Riforma di Martin Lutero, avvenuta 500 anni fa. Ora nel tempo del dialogo ecumenico, possiamo commemorare l’evento, di … Continua a leggere
Ecumentismo, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
Gli appuntamenti in diocesi 18 gennaio alle 17,30 nella parrocchia Beata Maria Gabriella Sagheddu a Nuoro l’Apertura Settimana Unità dei Cristiani per la Vicaria Urbana 19 alle 17,30 a Orune per la Forania N.S. del Miracolo 20 alle 17 a Mamoiada per la Forania N.S. dei Martiri 21 in Cattedrale alle ore 18 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento per la chiusura della Visita Pastorale. In città … Continua a leggere
numero 3 del 21 gennaio 2018
13 milioni persi al gioco delle slot, le famigerate macchinette, nel territorio della diocesi di Nuoro: in primo piano sul nuovo numero del settimanale diocesano i dati e le cifre, paese per paese. In primo piano anche la triste vicenda di Galtellì, le parole del sindaco Giovanni Santo Porcu dopo la tragedia che ha colpito la propria famiglia e l’intera comunità. La diocesi rende omaggio … Continua a leggere
Nuoro, nuovo parroco di San Francesco
Il Vescovo, essendo rimasta senza guida spirituale la comunità parrocchiale di San Francesco d’Assisi in Nuoro, per l’improvvisa scomparsa di Don Tonino Carta, suo parroco, ha provveduto con sollecitudine alla nomina di un nuovo parroco. Pertanto, seguendo l’indirizzo adottato “ad experimentum” nelle ultime provviste del 21 agosto 2017, di non sopprimere alcuna parrocchia, ma di affidare due parrocchie ad un unico sacerdote parroco, sentito il … Continua a leggere
La chiusura della Visita pastorale
Domenica 21 gennaio alle ore 18 in Cattedrale si terrà la Santa Messa a conclusione della Visita pastorale presieduta dal Vescovo Mosè Marcia e concelebrata dai sacerdoti della diocesi. Per favorire la partecipazione dei fedeli tutte le Messe pomeridiane in diocesi sono sospese. La Visita pastorale aveva preso il via il 10 gennaio del 2016 in Cattedrale per poi toccare tutte le parrocchie delle varie … Continua a leggere
È morto padre Raimondo Turtas
La Chiesa e la cultura sarda piangono il padre gesuita Raimondo Turtas. Professore associato emerito dell’Università degli Studi di Sassari (1980-2003) in cui ha insegnato Storia della Chiesa è stato anche Assistente ordinario (1971-1980) presso la stessa Università. Ha iniziato i suoi studi a Bitti, dove era nato nel 1931, frequentando in paese le scuole elementari e medie, quindi a Cuglieri presso la Pontificia Università Teologica … Continua a leggere
14 gennaio, Giornata del migrante e rifugiato
Quattro azioni per cercare di affrontare il tema dei migranti e dei rifugiati salvaguardando – sempre e in primo luogo – la dignità della persona. Un testo ricco di proposte e azioni concrete, il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che la Chiesa cattolica celebra il 14 gennaio. Francesco offre all’analisi e allo studio della comunità cristiana e di quella internazionale. … Continua a leggere
Incontro con don Massimo Angelelli
L’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute informa che lunedì 29 gennaio alle ore 17 presso la parrocchia San Giovanni Battista a Nuoro, don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio Nazionale di pastorale della Salute, interverrà sul tema Anziani, da problema a risorsa. Quale pastorale? Dopo l’esposizione seguirà ampio dibattito, tutti coloro che sono interessati a questa tematica sono invitati a partecipare.
