Archivi

numero 2 del 14 gennaio 2018

La morte di don Tonino Carta con le parole del Vescovo ai funerali e i ricordi e le testimonianze delle realtà ecclesiali seguite dal sacerdote aprono il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche il bilancio della Polizia stradale per l’anno appena trascorso con le parole del dirigente di Nuoro Giacinto Mattera, da Dorgali invece la storia del museo privato “S’Abba frisca”, recentemente … Continua a leggere »

condividi su

numero 1 del 7 gennaio 2018

Il 2017 si è chiuso con una triste pagina di cronaca per la comunità nuorese, la morte di due giovani fratelli in un incidente stradale il giorno di Natale. Il settimanale diocesano propone come spunti di riflessione l’omelia del Vescovo ai funerali e un ricordo di tutte le vittime della strada statale Nuoro – Macomer nella quale si contano 19 croci in 10 chilometri. Nella … Continua a leggere »

condividi su

La diocesi in lutto per la morte di don Tonino Carta

A quasi cinque mesi dalla scomparsa del fratello Giovanni è tornato questa mattina alla casa del Padre don Tonino Carta. Nato a Ollolai il 4 aprile del 1947 è stato ordinato sacerdote il 5 agosto del 1973 a Gorofai da monsignor Giovanni Melis. Parroco a Mamoiada dal 1990 era a Nuoro, parroco di San Francesco, dal 2010. Padre e fratello per generazioni di fedeli è stato … Continua a leggere »

condividi su

Formazione, parte la Scuola della Parola

Tre incontri di Scuola della Parola, così ha inizio il percorso di formazione diocesano per dare risposta a una esigenza maturata nel corso della Visita pastorale ma anche nel corso dell’ultimo Convegno diocesano. Tre incontri, nei giorni 14 gennaio, 4 febbraio e 4 marzo presso il teatro San Giuseppe a Nuoro (dalle 15.30 alle 18), guidati da padre Piergiacomo Zanetti SJ, docente di Sacra Scrittura … Continua a leggere »

condividi su

Milizia dell’Immacolata, gli appuntamenti per il 2018

Il Consiglio Regionale della Milizia dell’Immacolata ha predisposto per l’anno sociale 2018 una serie di appuntamenti. Sono previsti incontri periodici con i militi delle sezioni locali, formazione di base per nuovi simpatizzanti, preparazione/formazione in previsione di nuove consacrazioni all’Immacolata, la prosecuzione preghiera “Peregrinatio Mariae” nelle sezioni già avviate e inizio presso altri centri che vorranno partecipare. Già programmate due Giornate di fraternità e spiritualità Mariana: … Continua a leggere »

condividi su

Natale, contemplando l’Amore

+ Mosè Marcia Non sono un collezionista, tanto meno di presepi! Me ne hanno regalato uno, ricavato forse da un tavolone di cantiere, cinque pezzi incastrati tra loro a puzzle, un pastore, tre re magi, e, blocco unico, Giuseppe con Maria e Gesù in fasce. Tutti hanno gli occhi chiusi, forse ad interiorizzare l’evento, Lui, il bimbo, al centro della scena, no. Lui lo sguardo … Continua a leggere »

condividi su

numero 46 del 24 dicembre 2017

Gli auguri del Vescovo Mosè Marcia per la prossima festa del Santo Natale aprono il nuovo numero del settimanale diocesano che è anche l’ultimo per quest’anno, le pubblicazioni riprenderanno infatti a gennaio 2018. In primo piano le questioni aperte nei settori produttivi di allevamento e agricoltura, e il cosiddetto “piano neve”. Ampia sezione culturale aperta dalla cronaca del Convegno dedicato a Grazia Deledda nell’anniversario del … Continua a leggere »

condividi su

Discussione e nomine

Il 5 dicembre c.m. la Conferenza Episcopale Sarda, radunata in seduta ordinaria presso il Centro di Spiritualità “N.S. del Rimedio” in Donigala Fenughedu, sotto la Presidenza di Monsignor Arrigo Miglio, ha affrontato diverse questioni riguardanti la Facoltà Teologica della Sardegna, il Seminario Regionale, l’accorpamento degli Istituti Diocesani per il Sostentamento del Clero. In apertura di riunione, Monsignor Arrigo Miglio, ricordando la recente 28^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani tenutasi … Continua a leggere »

condividi su

Essere giornalisti cattolici

“Voi avete un compito, o meglio una missione, tra le più importanti nel mondo di oggi: quella di informare correttamente, di offrire a tutti una versione dei fatti il più possibile aderente alla realtà. Siete chiamati a rendere accessibili a un vasto pubblico problematiche complesse, in modo da operare una mediazione tra le conoscenze a disposizione degli specialisti e la concreta possibilità di una loro … Continua a leggere »

condividi su

numero 45 del 17 dicembre 2017

Il caso dell’affidamento della gestione dell’asilo comunale Primi Passi di Nuoro e la lotta delle piccole cooperative sociali per sopravvivere apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche la testimonianza, riportata in prima persona, dello studente nuorese premiato come Alfiere del lavoro dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. Dai paesi la proposta della Cisl nuorese per vincere lo spopolamento delle Zone interne … Continua a leggere »

condividi su

La luce di Betlemme in città

Anche quest’anno, in prossimità del Natale, giungerà a Nuoro la “Luce della pace” proveniente dalla grotta di Betlemme, sego di fraternità e condivisione. La luce verrà accolta domenica 17 dicembre alle ore 16 presso il Monastero “Mater Salvatoris” delle Monache Carmelitane in località Cuccullio e distribuito ai presenti. Il viaggio della luce di Betlemme, come da tradizione, è reso possibile grazie al Masci, Movimento Adulti … Continua a leggere »

condividi su

numero 44 del 10 dicembre 2017

Arriva da Bitti una proposta di legge per vincere lo spopolamento, a presentarla il sindaco Giuseppe Ciccolini: sul modello Portogallo sgravi fiscali per attrarre i pensionati europei e ripopolare i paesi dell’interno. In primo piano anche le storie dei questuanti originari della Nigeria presenti in città e il lavoro del Comune sui bandi Sprar per l’accoglienza. Il viaggio tra le “buone pratiche” del mondo del … Continua a leggere »

condividi su

Giovani verso il Sinodo

Una lettera, indirizzata da un giovane ai giovani di Nuoro e della diocesi per invitarli all’incontro di preghiera in preparazione al prossimo Sinodo. L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre alle 18.30 presso il vecchio Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Nuoro. «Carissimi giovani – scrive Marco – questo che abbiamo appena iniziato è un anno molto importante per noi dal titolo I giovani la … Continua a leggere »

condividi su

numero 43 del 3 dicembre 2017

La festa di Nostra Signora delle Grazie in vetrina nel nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche l’ultimo appuntamento con i Dialoghi salesiani nell’omonima parrocchia nuorese dedicato alla comunicazione in Papa Francesco, con le voci di monsignor Mario Toso e del redattore capo di Avvenire Francesco Ognibene. Dai paesi prosegue il viaggio tra le “buone pratiche”, tappa a Orotelli, mentre nella pagina culturale … Continua a leggere »

condividi su

La chiusura della Visita a Budoni e Brunella

«Sappiate portare Cristo all’umanità sofferente»   Fare in modo che tutti possano incontrare Cristo, è questo il compito che il Vescovo ha voluto lasciare alle comunità di Budoni e Brunella al termine della Visita pastorale. Si sono conclusi con una Celebrazione della Parola i dieci giorni di permanenza di monsignor Marcia nell’estrema periferia della diocesi, quel lembo di Gallura affacciato sul mare e punteggiato di piccoli … Continua a leggere »

condividi su

La Giornata mondiale dei Poveri

Toccare Cristo nella carne del povero di Franco Colomo Che senso ha esprimere solidarietà a parole ma senza accompagnarla con dei segni concreti? Per dirlo con le parole di Francesco, il Papa della concretezza, «Non amiamo a parole ma coi fatti»: questo è il tema scelto dal pontefice per la prima giornata mondiale dei poveri che si è celebrata il 19 novembre. È il lascito … Continua a leggere »

condividi su

numero 42 del 26 novembre 2017

La Giornata mondiale del povero apre il nuovo numero del settimanale diocesano: le parole del Papa, la Veglia al Santuario di Nostra Signora delle Grazie, la storia dei ragazzi dell’associazione Hasterix (giovani con disabilità) che cucinano e servono alla Mensa dei poveri, la prossima Colletta alimentare. In primo piano anche l’anniversario dell’alluvione del 2013, un quadro degli interventi realizzati e di quelli ancora da fare … Continua a leggere »

condividi su

La chiusura della Visita a Santa Lucia

«Far nascere nel cuore il desiderio di essere comunità»   Poco più di seicento anime disperse in un territorio vasto, chiamati a diventare comunità, spinti alla comunione fraterna. È questo il messaggio che monsignor Marcìa ha voluto lasciare al termine della Visita pastorale a Santa Lucia di Siniscola e alle frazioni che punteggiano la costa. Ma dove nasce la comunione se non da un cuore … Continua a leggere »

condividi su