Archivi
Chi ha paura di suor Cristina?

È stata “la vittoria dell’autenticità”, ha commentato su Avvenire Gigio Rancilio, ma non tutti la pensano così: suor Cristina che vince il programma televisivo “The Voice of Italy” continua a dividere, da una parte chi ha apprezzato il suo percorso televisivo, dall’altra chi non ha esitato a stroncarla. Anche nel mondo cattolico. Tutto lecito. Ma queste ultime critiche sono le più dure, quelle che più … Continua a leggere
Verso Pentecoste con Associazioni e Movimenti ecclesiali

Si avvicina la solennità di Pentecoste che vivremo comunitariamente nella grande Veglia di sabato 7 giugno in Cattedrale. Sarà l’occasione, per la nostra comunità diocesana, di rendere visibile la comunione dei fedeli riuniti introrno al Vescovo nel giorno in cui si compie il mistero pasquale nell’effusione dello Spirito Santo, “battesimo” della Chiesa. Per l’occasione proponiamo una serie di articoli dedicati alle associazioni e ai movimenti … Continua a leggere
Verso Pentecoste/4 Comunione e Liberazione

Giunti al quarto appuntamento con le Associazioni e i Movimenti ecclesiali verso Pentecoste e la solenne Veglia di sabato 7 giugno, conosciamo oggi Comunione e Liberazione. Risponde alle nostre domande Peppino Canu, responsabile diocesano della fraternità. Comunione e Liberazione Che cos’è Comunione e Liberazione? Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana dei propri aderenti per collaborare alla missione della … Continua a leggere
Le diocesi sarde per “Avvenire”

Domenica 1 giugno in tutte le diocesi della Sardegna si terrà la Giornata regionale di Avvenire, il quotidiano dei cattolici. Per l’occasione il giornale conterrà un inserto curato dalle diocesi e sarà distribuito nelle parrocchie. Il primo giugno ricorre anche la Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali (vai all’articolo). 20 maggio 2014
La giornata delle comunicazioni sociali

Si celebra domenica 1 giugno la 48ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che avrà per tema «Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro», questo è infatti il titolo scelto da Papa Francesco per il suo Messaggio. Il Papa ha voluto offrire ai comunicatori l’icona del buon samaritano come spunto di riflessione per il loro impegno. «Come si manifesta la “prossimità” nell’uso dei mezzi di comunicazione … Continua a leggere
Verso Pentecoste/3 Il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani

La terza tappa di avvicinamento alla solennità di Pentecoste e alla veglia di sabato 7 giugno ci porta a incontrare il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI). Ci aiutano a presentarlo Salvatore Chironi, Magister della comunità, insieme a sua moglie Lilli Mustaro. Il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Fondato nel 1954, il MASCI è un’organizzazione che si rivolge agli uomini e alle donne che … Continua a leggere
I Dialoghi Salesiani

Inaugurati dalla mostra sulla Croce, segno pasquale, la stagione dei Dialoghi Salesiani organizzati dal Consiglio pastorale della parrocchia San Domenico Savio, si apre domani con un incontro che avrà per tema La famiglia, fonte di vita. La prolusione sarà affidata al Vescovo Mosè Marcia, mentre i relatori saranno don Alessandro Fadda e i coniugi Sandro Pintore e Mariantonietta Concu, responsabili dell’Ufficio diocesano per la Pastorale … Continua a leggere
Verso Pentecoste/2 I Cursillos di Cristianità

Proseguiamo il percorso di avvicinamento alla solennità di Pentecoste che celebreremo come comunità diocesana nella Veglia di sabato 7 giugno. Dopo aver incontrato il Cammino Neocatecumenale conosceremo oggi i Cursillos di Cristianità. Ci aiutano a conoscere questa realtà Pietrina Fenu e i suoi collaboratori della Scuola Responsabili. I Cursollos di Cristianità Nato negli anni ’40 in Spagna, a Palma de Mallorca, per ispirazione di … Continua a leggere
Verso Pentecoste/1 Il Cammino Neocatecumenale

Il primo appuntamento nel viaggio di avvicinamento alla Solennità di Pentecoste è con il Cammino Neocatecumenale. Ci aiuta a conoscere meglio questo movimento ecclesiale diffuso anche nelle nostre parrocchie Giovanni Cidu che ne è catechista e referente per le comunità diocesane. Il Cammino Neocatecumenale Nato agli inizi degli anni ’60 tra i poveri delle baracche di Palomeras Altas, alla periferia di Madrid, dall’incontro tra … Continua a leggere
Il grazie della diocesi a don Giuseppe Argiolas

ONIFERI. Il calice, la patena, la stola: sono la memoria viva del sacerdozio di don Giuseppe Argiolas. Ora sono posati insieme ai fiori chiari sulla bara rivolta ai suoi compaesani, nella piazza della chiesa, di quella che negli ultimi due anni era tornata ad essere la sua parrocchia. L’ha servita fino alla morte questa comunità don Peppe: «É morto sul campo dell’apostolato – ha detto … Continua a leggere
La chiesa nuorese in lutto

Nella serata di oggi è tornato al Padre don Giuseppe Argiolas, partecipano al lutto il Vescovo Mosè Marcia, la curia diocesana, la chiesa nuorese tutta. Ordinato sacerdote il 15 luglio 1956 da Monsignor Melas, don Argiolas era tornato recentemente – dopo la lunga esperienza come parroco di Dorgali – a Oniferi, paese in cui era nato il 23 maggio del 1931. I funerali si terranno … Continua a leggere
Spot GRG 2014
Nostalgia di lui

don Salvatore Angelo Chessa (Orune, 3 agosto 1956 ♦ Nuoro, 6 maggio 2010) Il tuo amore vale più della vita (Salmo 62,4). Valet sa grazia tua prus de sa vida (don S. A. Chessa). Sono passati quattro anni da quando don Salvatore Angelo Chessa è tornato a Dio, ma quanti lo abbiamo conosciuto e amato lo sentiamo, anche se in modo diverso, presente e vivo … Continua a leggere
L’evangelizzazione nelle piazze

Riparte, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, la Missione nelle piazze promossa dal Cammino Neocatecumenale nelle domeniche di Pasqua. Dopo la celebrazione di Invio vissuta la scorsa settimana nella parrocchia di San Giuseppe, le comunità cittadine si sono ritrovate in piazza Italia a Nuoro per il primo di cinque incontri di evangelizzazione. Lo schema degli incontri è quello già sperimentato l’anno scorso: apertura con … Continua a leggere
Insieme ai sacerdoti (e non solo): la giornata dell’8×1000

Potere di una firma. Sovvenire alle necessità della Chiesa è da sempre un atto di carità suggerito a tutti i cristiani, uno strumento è dato anche dalla possibilità di destinare l’8xmille del gettito Irpef firmando nella casella “Chiesa cattolica” su uno dei modelli – 730, CUD, UNICO – della dichiarazione dei redditi. Questo sistema nasce dalla revisione concordataria del 1984 ed è in vigore dal … Continua a leggere
Giorgio Sanna di Bitti, partigiano

BITTI. Questo incantevole aprile, mese della Pasqua di Risurrezione, ci racconta la storia di un partigiano tornato a casa, Giorgio Joglieddu Sanna, caduto nel 1944 a Tolminski Lom in Slovenia, il 28 novembre, a soli vent’anni. Era nato a Bitti il 30 giugno 1924, diciannovenne fu mandato in guerra insieme a tanti altri giovani sardi “Pitzinnos Pastores Partigianos” ma una notte del gennaio ’44- come … Continua a leggere
L’incontro dei ragazzi della Forania “N. S. del Miracolo”
LULA. Tre momenti per vivere una giornata all’insegna della riflessione e della gioia dello stare insieme, protagonisti i ragazzi e i giovani della Forania “Nostra Signora del Miracolo” che comprende le parrocchie di Lula, Bitti, Onanì e Orune, a cui si è aggiunto un gruppo proveniente da Dorgali. Dopo il ritrovo a Lula i ragazzi si sono incamminati alla volta del Santuario campestre intitolato alla … Continua a leggere
La festa della Beata Maria Gabriella a Nuoro

Trascorso il lungo giorno di Pasqua la Chiesa può festeggiare le ricorrenze che cadevano nella settimana dopo la Risurrezione del Signore. La Chiesa nuorese ha così ricordato insieme alla Madonna di Bonaria, patrona massima della Sardegna, anche la Beata Maria Gabriella, festeggiandola nella parrocchia a lei dedicata nel quartiere di Badu ‘e Carros. Una piccola processione con il simulacro della Beata portato per le vie … Continua a leggere
Nomina del Priore di San Francesco di Lula, comunicato della Curia

COMUNICATO DELLA CURIA DIOCESANA DI NUORO La festa di San Francesco che si celebra in due momenti differenti al Santuario di Lula ha una sua connotazione che non le verrà tolta, nonostante tante sovrastrutture che negli ultimi anni ne hanno offuscato la bellezza e la spiritualità, incarnata nel più autentico spirito nuorese. È dallo scorso mese di novembre che il Vescovo ha voluto coinvolgere, per … Continua a leggere