Archivi

Incontro Ministri della Comunione

L’Ufficio liturgico diocesano comunica che domenica 6 maggio alle ore 11.30, nella Chiesa Cattedrale si terrà l’incontro dei Ministri Straordinari della Comunione per il conferimento del mandato. Sarebbe opportuno che ogni Parroco si impegnasse a far pervenire la lettera di presentazione dei Ministri Straordinari quanto prima, anche via fax al n. 0784-285655 o tramite e-mail al seguente indirizzo: giuseppemattana@tiscali.it  

condividi su

La festa dei ministranti

Si rinnova l’appuntamento con il Convegno diocesano dei ministranti. Organizzato dalla comunità del Seminario in collaborazione con la parrocchia di La Caletta, che ospiterà l’incontro di quest’anno, l’incontro si terrà martedì 1 maggio e avrà per tema “Dammi un cuore capace di Ascoltare”. In una lettera indirizzata ai ministranti delle parrocchie della diocesi, ai loro genitori e ai parroci, gli organizzatori – Don Stefano e … Continua a leggere »

condividi su

Si pregherà in sardo a “Sa die de sa Sardigna”

Nel corso della riunione ordinaria della Conferenza Episcopale Sarda (Ces), tenutasi martedì 17 aprile nell’Episcopio di Oristano, sotto la presidenza di Sua Eccellenza Monsignor Arrigo Miglio, ampio spazio è stato dedicato alla proposta di poter usare la lingua sarda nel testo integrale della Santa Messa, che si celebrerà nella cattedrale di Cagliari il prossimo 28 aprile, in occasione di “Sa Die de Sa Sardigna”. Tale … Continua a leggere »

condividi su

numero 15 del 22 aprile 2018

Il caso Abbanoa, con i disagi patiti dalle parrocchie, apre il nuovo numero del settimanale diocesano: casi concreti su Deposito cauzionale e Conguagli regolatori, oggetto questi ultimi della “class action” (azione collettiva) contro il Gestore. In primo piano anche i progetti per la gestione dei siti di Tanca Manna e Noddule, mentre Ottana diventa caso nazionale per la questione amianto e bonifiche. La diocesi si … Continua a leggere »

condividi su

Il Triduo Pasquale

Lo stile del nostro essere Chiesa L’unità, quella tra sacerdoti (e tra sacerdoti e Vescovo) e quella tra laici e consacrati, lo stile del “nostro essere Chiesa” – per usare un’espressione cara a monsignor Marcìa – è se non l’elemento portante certamente quello più significativo nelle parole risuonate in Cattedrale nel Triduo Pasquale appena celebrato. Ripercorrendolo a ritroso, dalla “notte chiara come il giorno” termine … Continua a leggere »

condividi su

La pace possibile, incontro in Cattedrale

Il Movimento dei Focolari e l’Associazione Igino Giordani organizzano nella data di sabato 21 aprile alle ore 16 presso la Saletta della Cattedrale un incontro-dibattito dal titolo “La pace dipende anche da noi”, con la partecipazione di Tonio Congiu Responsabile del Movimento Umanità Nuova e Cinzia Guaita, portavoce del Comitato Riconversione RWM di Iglesias. Il Comitato è nato poco meno di un anno fa, a … Continua a leggere »

condividi su

Non è finita la visita di Cristo pastore

Il testo dell’omelia pronunciata dal Vescovo domenica 21 gennaio in Cattedrale alla solenne Celebrazione eucaristica per la conclusione della Visita pastorale. + Mosè Marcia Il senso di questa celebrazione è rendere grazie al Signore del dono della visita pastorale. L’abbiamo vissuta non come un dovere istituzionale, ma come veramente deve essere «un autentico tempo di grazia e momento speciale, anzi unico, in ordine all’incontro e … Continua a leggere »

condividi su

La Scuola della Parola

Si è chiusa, con l’appuntamento di domenica 11 marzo, la Scuola diocesana della Parola. Ma non si è trattato di porre la parola fine a questa esperienza, come il Vescovo ha voluto anticipare, infatti, ci sarà un seguito: il momento formativo pensato da principio per i Consigli pastorali e poi esteso a catechisti, docenti di religione, consacrati, associazioni e movimenti, fedeli laici, sarà riproposto nel … Continua a leggere »

condividi su

La festa dei cresimati e cresimandi

L’Ufficio catechistico diocesano organizza per il 25 aprile la tradizionale Festa dei cresimandi e dei cresimati che si terrà quest’anno al Santuario di Nostra Signora di Monserrata a Oliena. In una lettera indirizzata ai parroci e alle catechiste e catechisti e pubblicata sul sito www.diocesidinuoro.it, la responsabile dell’Ufficio suor Antonella Cangiano ha così presentato la giornata: «Abbiamo voluto dare un ‘tono’ di novità cambiando il … Continua a leggere »

condividi su

Incontro regionale dei fidanzati

Si terrà il 25 aprile a Oristano l’incontro regionale per i fidanzati, le giovani coppie e i loro animatori. Organizzato dalla Conferenza episcopale sarda e dalla Consulta regionale per la Pastorale familiare, l’incontro sarà ospitato presso la parrocchia San Giovanni Evangelista, in via Carissimi. Il programma prevede l’accoglienza alle ore10, dopo la preghiera iniziale interverranno i relatori, padre Christian Steiner, Luca e Ileana Carando, a … Continua a leggere »

condividi su

Nuove dipendenze tra reale e virtuale

Nuove dipendenze, quelle create dalle tecnologie – in particolare internet e i social media – e dall’azzardo: questi i temi dell’incontro di formazione organizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale della salute guidato da don Antonio Sedda e che ha avuto come relatore don Massimo Angelelli, responsabile del medesimo ufficio della Conferenza episcopale italiana (la registrazione audio della conversazione è disponibile sul sito www.diocesidinuoro.it). Dopo un breve excursus … Continua a leggere »

condividi su

Scuole paritarie, incontro con l’assessore Dessena

La Conferenza Episcopale Sarda, tramite l’ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università, la cui delega è affidata a Mons. Antonello Mura, vescovo di Lanusei, e il coordinamento al prof. Attilio Mastino organizza per il 7 maggio prossimo, con inizio alle ore 10.00 un incontro regionale sul tema: “Scuola paritaria cattolica: da problema a risorsa per la Sardegna”. Al convegno, al quale sono state invitati tutti … Continua a leggere »

condividi su

numero 14 del 15 aprile 2018

Il Protocollo d’intesa firmato a Orgosolo che ha sancito la nascita del progetto “Su Suercone, ambiente identitario” che unisce otto paesi (Dorgali, Fonni, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo, Orotelli e Ottana) apre il nuovo numero del settimanale diocesano. Ma, come è giusto, in evidenza la vita ecclesiale, a partire dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica di Papa Francesco Gaudete et Exultate, sulla santità nella vita quotidiana. In diocesi … Continua a leggere »

condividi su

Pasqua, il messaggio del Vescovo

Gesù vivo: una vera e autentica rivoluzione di + Mosè Marcia Come ricordo della Visita Pastorale ho lasciato in ognuna delle quarantasei parrocchie della Diocesi un quadro, copia di un dipinto olio su tavola che, mentre Cristoforo Colombo scopriva l’America nel 1492, Cima da Conegliano dipingeva L’incredulità di Tommaso col Vescovo Magno. Due eventi – appare anche blasfemo accostarli tra loro – che segnano in … Continua a leggere »

condividi su

Messa Crismale, l’omelia del Vescovo

Pubblichiamo (vedi allegato in basso) l’omelia pronunciata da monsignor Mosè Marcia nella Messa Crismale del Giovedì Santo, concelebrata in Cattedrale insieme a tutti i sacerdoti della diocesi. A loro in particolare si è rivolto richiamando ancora una volta alla comunione: «È una celebrazione eucaristica, che, se vuole essere veritiera e credibile, deve manifestare, qui sacramentalmente e nella quotidianità concretamente con uno stile di vita, la comunione … Continua a leggere »

condividi su

Venerdì Santo, davanti alla croce

Silenzio, riflessione e raccoglimento sono gli elementi essenziali della solenne azione liturgica della Passione del Signore. Nel giorno in cui non consacra l’Eucarestia, la Chiesa adora la croce di Cristo contemplando la sua Passione e morte. Alle 15 la processione dei concelebranti attraversa la navata centrale della Cattedrale e raggiunge il presbiterio dove il Vescovo si prostra una volta giunto dinanzi all’altare, a seguire la … Continua a leggere »

condividi su

numero 13 del 1 aprile 2018

Gli auguri del Vescovo e una figura dell’Angelo della Resurrezione  realizzata da don Sebastiano Corrias aprono il numero pasquale del settimanale diocesano, un invito da parte di monsignor Marcia ha vedere e cercare Gesù vivo, così come l’angelo in bianche vesti fa risuonare dalla porta del sepolcro vuoto: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo?». La Pasqua è già stata festeggiata dai pastori … Continua a leggere »

condividi su

Consacrazione nell’Ordo Viduarum

Sabato 7 aprile alle ore 18 in Cattedrale, il Vescovo Mosè Marcia presiederà il rito di consacrazione di undici donne nell’Ordo Viduarum mediante il Rito di Benedizione. La celebrazione arriva al culmine di un lungo percorso di preparazione guidato da don Giovannino Puggioni, responsabile dell’Ufficio diocesano per la Vita consacrata. Noto sin dai tempi apostolici, l’Ordo è formato dalle vedove che emettono liberamente, in forma … Continua a leggere »

condividi su

Triduo Pasquale, le celebrazioni

Le celebrazioni della Settimana Santa iniziata con la Domenica delle Palme culmineranno con il solenne Triduo Pasquale. Di seguito gli appuntamenti previsti nella chiesa Cattedrale con il Vescovo Mosè Marcia. Giovedì Santo Messa Crismale alle ore 10 Messa in Coena Domini alle ore 19 Venerdì Santo Ufficio delle Letture alle ore 9 Celebrazione della Passione del Signore alle ore 15 (Alle 20 la Processione dei … Continua a leggere »

condividi su