Archivi

Il nuovo Tribunale ecclesiastico interdiocesano

Pastoralità e vicinanza sono i tratti fondamentali del Motu Proprio di papa Francesco Mitis Iudex Dominus Iesus (MIDI) sulla riforma del processo canonico per le dichiarazioni di nullità matrimoniale e sono anche i pilastri su cui poggia la nuova istituzione del Tribunale ecclesiastico interdiocesano di Nuoro e Lanusei inaugurato sabato 13 maggio alla presenza dei due vescovi monsignor Mosè Marcìa e Antonello Mura e del … Continua a leggere »

condividi su

Lula (14 – 20 maggio 2017)

Alle falde del Montalbo il futuro insegue le tracce del passato di Matteo Mrteddu Quel bianco che inonda case e piazze avvolge il paese nelle mattinate di primavera. Lo troverà così monsignor Marcìa il paese di Lula, camminando per la visita pastorale il 14 maggio: quasi un paramento di luce, sole che all’improvviso investe la facciata de “Sa Creja mazore” in piazza Loreto. Sale dalle … Continua a leggere »

condividi su

numero 17 del 14 maggio 2017

L’alto contributo del settimanale diocesano al cammino di preparazione della Chiesa sarda verso la prossima Settimana sociale dei cattolici italiani è negli approfondimenti curati da Felice Corda e Bachisio Porru che scrivono rispettivamente su forestazione e gestione dei boschi e sullo spopolamento, a completare la cronaca dell’appuntamento preparatorio vissuto a Nuoro il 4 maggio sul tema “Nuove politiche forestali e ambientali per far fronte allo spopolamento e … Continua a leggere »

condividi su

numero 18 del 21 maggio 2017

La morte del canonico don Giovannino Porcu con le parole del Vescovo ai funerali in Cattedrale apre il nuovo numero del settimanale diocesano. In primo piano anche l’evento – definito “storico” dal Vescovo – dell’inaugurazione del Tribunale ecclesiastico interdiocesano avvenuta alla presenza del Vescovo di Nuoro, di quello di Lanusei Antonello Mura e a cui è intervenuto il Pro-decano della Rota romana monsignor Maurice Monier. … Continua a leggere »

condividi su

Funerali di don Giovannino Porcu, l’omelia del Vescovo

Cattedrale di Santa Maria della Neve, 13 maggio Cari Fedeli e carissimi Sacerdoti, Sia lodato Gesù Cristo! Sì! Sia lodato Gesù Cristo, e a Lui con la lode in questo momento rivolgiamo ogni nostra preghiera di ringraziamento, di intercessione e di suffragio per il nostro fratello sacerdote Don Giovannino. Sì! Una Preghiera di ringraziamento, per il dono del sacerdozio alla Sua Chiesa di cui per … Continua a leggere »

condividi su

Bella storia, l’Ac raccontata ai ragazzi

Un’occasione per fare memoria della storia e ringraziare per il tempo donato. «In occasione dei 150 anni dell’AC, abbiamo ritenuto opportuno anche noi – scrivono i responsabili Gianna, Marco, don Franco e il Consiglio diocesano in una lettera indirizzata ai responsabili parrocchiali dell’Azione cattolica –, nel nostro piccolo, rendere omaggio alla nostra associazione. Centocinquanta anni di storia sono proprio tanti per ricordarseli bene tutti». L’appuntamento … Continua a leggere »

condividi su

Inaugurato il Tribunale interdiocesano

È stato inaugurato questa mattina alla presenza del pro-decano della Rota romana monsignor Maurice Monier, il Tribunale ecclesiastico interdiocesano della diocesi di Nuoro e Lanusei, accanto a lui i due vescovi Mosè Marcia e Antonello Mura e i vicari giudiziali don Alessandro Fadda per Nuoro e don Ernest Beroby per Lanusei. Monsignor Monier ha lodato la “scelta coraggiosa” delle due diocesi, auspicando che possa essere … Continua a leggere »

condividi su

Bitti e Gorofai (30 aprile – 13 maggio 2017)

Europa, ambiente e cultura, le sfide per arrestare il declino di Matteo Marteddu Sembrava la realizzazione di un sogno quella Bitti-Sologo, come nuovo cordone ombelicale tra la “piccola Roma”, il resto della Sardegna, dell’interno e del mare. Abbandonata la vecchia e logora Statale 389, con le cantoniere di Lardine e Sant’Efisio, affidate all’oblio delle cadenti architetture pubbliche. Voluta, pretesa, fatta da politici, progettisti e imprese, … Continua a leggere »

condividi su

numero 16 del 7 maggio 2017

Due consacrazioni hanno segnato la vita della diocesi alla fine del mese di aprile, quella di Sebastiana Boeddu nell’Ordo Virginum e quella sacerdotale di fra Mauro Isacchi di Siniscola, ordinato presbitero dal vescovo emerito di Nuoro monsignor Pietro Meloni nella parrocchia di Siniscola, suo paese di origine. A cavallo del primo maggio in primo piano il tema del lavoro, declinato nel senso della precarietà, con … Continua a leggere »

condividi su

Il terzo centenario della morte di padre Coco sj

Mercoledì 10 maggio, in occasione del terzo centenario della morte di padre Giovanni Giuseppe Coco, gesuita di Posada missionario nel Paraguay, la parrocchia di Sant’Antonio Abate organizza un convegno di studio presso l’Auditoruim comunale a partire dalle 16.30. Dopo i saluti del sindaco Roberto Tola e del vescovo Mosè Marcia interverranno il professor don Roberto Caria, pdre Dionigi Spanu, padre Francesco Maceri e il parroco … Continua a leggere »

condividi su

Ai presidenti dei Consigli pastorali parrocchiali

Tra gli obiettivi verso cui il Progetto Pastorale Diocesano ci spinge e che ci suggerisce di raggiungere nelle nostre parrocchie, ce ne sono due che ritornano con costante impellenza anche nei nostri incontri parrocchiali, vicariali e diocesani. In diversi Consigli Pastorali Parrocchiali che ho incontrato durante la Visita Pastorale riemergeva lo stesso ritornello: «Dobbiamo lavorare insieme, sacerdoti e laici» e «abbiamo bisogno di formazione». Sono … Continua a leggere »

condividi su

L’inaugurazione del tribunale interdiocesano

Sabato 13 maggio alle ore 10,30 presso la sala “Don Cabiddu” della Cattedrale di Nuoro, Sua Eccellenza Monsignor Maurice MONIER, Pro-Decano del Tribunale della Rota Romana inaugurerà il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano delle diocesi di Nuoro e Lanusei e dichiarerà solennemente aperto l’Anno Giudiziario. Interverranno Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Mosè Marcia, Vescovo di Nuoro e Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Antonello Mura, Vescovo di Lanusei. Sono particolarmente … Continua a leggere »

condividi su

numero 15 del 30 aprile

Dopo la festa di Pasqua il settimanale diocesano riprende le pubblicazioni gettando uno sguardo, profondo, sulla Terra di Gesù grazie all’incontro con monsignor Pierbattista Pizzaballa, già Custode di terra Santa e oggi amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme. In primo piano anche la Visita pastorale del vescovo che riprende da Bitti e la festa di San Francesco nel santuario di Lula. Nella sezione culturale … Continua a leggere »

condividi su

L’ordinazione di fra Mauro Isacchi

I sacerdoti della comunità parrocchiale di Siniscola informano che sabato prossimo 29 aprile verrà ordinato sacerdote a Siniscola fra Mauro Isacchi, frate minore cappuccino, con l’imposizione delle mani del Vescovo emerito di Nuoro monsignor Pietro Meloni che presiederà la concelebrazione eucaristica nella chiesa di San Giovanni Battista alle ore 17. Domenica 30, dalla Chiesa del Rosario partirà la processione per accompagnare Padre Mauro che, sempre … Continua a leggere »

condividi su

Il sardo nella liturgia, nota dei Vescovi

La questione della lingua sarda nella pietà popolare e nella liturgia è stata al centro dei lavori dell’ultima riunione della Conferenza episcopale sarda riuntasi lo scorso 4 aprile sotto la guida di monsignor Arrigo Miglio. «I Vescovi – riporta la nota del segretario Sebastiano Sanguinetti – hanno confermato l’interesse a valorizzare sempre più la lingua sarda nella pietà popolare e nella liturgia, sulla scia di … Continua a leggere »

condividi su

Lula, novena e festa di San Francesco

I priori Stefano Flamini e Nadia Sechi hanno reso noto il programma della prossima festa. Tutti i giorni Sante messe con omelia e novena alle ore 8, 10 (ore 12 festivo), 16 e 17.15. Per i novenanti alle 21 Santo rosario, Via Crucis e adorazione eucaristica. Per tutta la novena sarà presente oltre al cappellano don Salvatore Goddi, padre Luca Fuso (Ordine frati minori). Il … Continua a leggere »

condividi su

La chiusura della Visita a San Paolo

«Chiamati ad annunciare la bellezza della redenzione»   La lettura della Passione secondo Matteo ha aperto la Settimana Santa nella sera in cui il Vescovo ha portato a compimento la Visita pastorale alla comunità di San Paolo. Non potevano che essere le parole della liturgia, allora, il centro della breve riflessione che monsignor Marcìa ha voluto lasciare ai fedeli «per far echeggiare nel nostro cuore … Continua a leggere »

condividi su