Archivio Tag: Antonello Mura

Cantieri sinodali 2023

Il cammino delle parrocchie durante la Quaresima di quest'anno

Cammino sinodale nella Diocesi di Nuoro Secondo anno di ascolto – Quaresima 2023 Ogni comunità parrocchiale valuti, grazie al discernimento del Parroco e dei sacerdoti – insieme al referente del cammino sinodale – di attivare in parrocchia dei gruppi sinodali seguendo le due seguenti modalità: A. Scegliere uno dei seguenti tre cantieri (si possono creare diversi gruppi in parrocchia, ciascuno con un massimo di 10 … Continua a leggere »

condividi su

Incontro formativo per i docenti di religione cattolica

Il 31 marzo e 1 aprile gli insegnanti delle diocesi di Nuoro e Lanusei guidati da padre Giulio Albanese

Gli insegnanti di religione cattolica delle diocesi di Nuoro e Lanusei sono invitati ad un momento importante di formazione e di aggiornamento previsto dalle 15.30 del 31 marzo e dalle 9.00 del 1 aprile 2023. L’appuntamento è nel Teatro San Giuseppe in via Trieste a Nuoro (presso l’omonima chiesa parrocchiale) è sarà guidato da padre Giulio Albanese, sacerdote comboniano. I docenti che parteciperanno sono invitati … Continua a leggere »

condividi su

«Il coraggio quaresimale di cercare delle pause»

Il Messaggio del Vescovo in preparazione alla Pasqua. Il 22 febbraio l'imposizione delle Ceneri, il 26 febbraio la Lectio.

Siamo tutti, consapevolmente o meno, dei grandi corridori: dall’alba al tramonto, e magari anche dopo. Corriamo prendendoci più impegni di quelli che sarebbe opportuno o forse solo possibile, altre volte lanciandoci in continui slalom tra appuntamenti per lavoro, per la famiglia e per le amicizie. E si corre anche nel tempo libero. Da qui l’impressione di non aver mai tempo, dell’essere sempre in ritardo o di … Continua a leggere »

condividi su

Disposizioni per le esequie in caso di cremazione

Le indicazioni del Vescovo Antonello per le diocesi di Nuoro e Lanusei

DIOCESI DI NUORO E DI LANUSEI DISPOSIZIONI PER LE ESEQUIE IN CASO DI CREMAZIONE La Chiesa, nel ricordo della Morte, Sepoltura e Risurrezione del Signore, seguendo l’antichissima tradizione cristiana, raccomanda insistentemente che i corpi dei fedeli defunti siano seppelliti nel cimitero o in altro luogo sacro. Questa pia consuetudine, che è un’opera di misericordia corporale, è innanzitutto la forma più idonea per esprimere la fede … Continua a leggere »

condividi su

Nomina del Collegio dei consultori

Il provvedimento del Vescovo Antonello in data 12 gennaio 2023 e la prossima convocazione per il Consiglio presbiterale

A norma del Can. 502, comma 1 del Codice di Diritto Canonico, il Vescovo Antonello ha scelto, fra i membri del Consiglio presbiterale, in data 12 gennaio 2023, i seguenti componenti del Collegio dei consultori: Don Giuseppe Mattana, Don Antonello Tuvone, Don Luigino Monni, Don Luciano Monni, Don Paolo Carzedda, Padre Pinuccio Demarcus. Il prossimo incontro del Consiglio presbiterale è fissato per il 23 febbraio, … Continua a leggere »

condividi su

Azione cattolica

Un Convegno dedicato ad Armida Barelli

Il 12 febbraio a Nuoro grazie alle associazioni diocesane di Nuoro e Lanusei

L’Azione Cattolica della Diocesi di Nuoro e di Lanusei organizzano un Convegno interdiocesano dedicato ad Armida Barelli, fondatrice della Gioventù femminile di Ac e beatificata nell’aprile 2022.  L’appuntamento, dal titolo Armida Barelli. Carisma, genio e laicità al femminile, sarà a Nuoro il 12 febbraio 2023, nel Teatro San Giuseppe in via Trieste n. 48. Interverranno il presidente dell’Ac diocesana di Nuoro Giovanni Fois; Valentina Soncini, … Continua a leggere »

condividi su

Riunione dei referenti parrocchiali del Cammino sinodale

A Galanoli, il 5 febbraio 2023

Si terrà presso il Centro di Spiritualità Antonia Mesina di Galanoli (a Orgosolo) l’appuntamento di formazione per i referenti parrocchiali del Cammino sinodale. Con il Vescovo Antonello e i delegati don Antonello Tuvone e Luisella Cossu, a partire dalle 15.30 del 5 febbraio 2023 ci si confronterà per la scelta del «quarto cantiere di Betania», richiesto alle diocesi in questo secondo anno del percorso ecclesiale, … Continua a leggere »

condividi su

Posa della pietra di sosta del Cammino di Bonaria

Il 4 febbraio 2023 a Nuoro

Il Cammino di Bonaria, il percorso che unisce la Sardegna in dodici tappe da Olbia a Cagliari in onore della Madonna, interesserà anche Nuoro. Nel capoluogo barbaricino, il 4 febbraio 2023, si celebrerà la posa della pietra di sosta del pellegrinaggio. Alle 8.30 la Benedizione della pietra nella chiesa della Solitudine; alle 9.30, nella chiesa N. S. delle Grazie. Poi, alle 10.00, nella chiesa cattedrale, il … Continua a leggere »

condividi su

Ritiro mensile dei presbiteri e dei diaconi

Il 16 febbraio a Nuoro con padre Rinaldo Paganelli

Il prossimo ritiro mensile del clero diocesano con il Vescovo Antonello si terrà a Nuoro, nella parrocchia della beata Maria Gabriella, il 16 febbraio 2023, con inizio alle 9.30 (non più il 9 febbraio). Terrà la meditazione padre Rinaldo Paganelli, con il quale si rifletterà sul tema della trasmissione della fede oggi, argomento scelto dalla Diocesi come quarto cantiere sinodale, con particolare attenzione al ruolo … Continua a leggere »

condividi su

Formazione

Incontro con i catechisti della Diocesi

Il 26 gennaio a Nuoro

Giovedì 26 gennaio gennaio 2023 (non più il 20 a causa del maltempo) si terrà nella parrocchia di San Domenico Savio a Nuoro, dalle 17.00 alle 19.00, l’ennesimo appuntamento per tutti i catechisti e le catechiste della chiesa nuorese, proposto dall’Ufficio catechistico diocesano. Sarà un momento di condivisione e di formazione per il quale si auspica la partecipazione di tutti coloro che sono impegnati nell’educazione … Continua a leggere »

condividi su

Nuoro e Dorgali

Festa per i 40 anni dalla beatificazione di Maria Gabriella Sagheddu

Il programma diocesano della Settimana per l'unità dei cristiani che culminerà il 25 gennaio

Il 25 gennaio 2023 ricorre il 40° anniversario della beatificazione di Maria Gabriella Sagheddu (qui un suo profilo biografico). Giorno in cui, nella festa liturgica della Conversione di San Paolo, si conclude tradizionalmente la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. La Diocesi di Nuoro vivrà in modo speciale l’appuntamento annuale dal 18 al 25 gennaio dal titolo Imparate a fare il bene, cercate la giustizia, … Continua a leggere »

condividi su

Lisbona 2023

I giovani di Lanusei e Nuoro verso la Gmg del 2023

A Villagrande il secondo appuntamento interdiocesano con il Vescovo Antonello

Prosegue il cammino inaugurato lo scorso 20 novembre per i giovani delle diocesi di Lanusei e Nuoro in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù programmata per l’estate del 2023 a Lisbona. Il Vescovo Antonello e gli uffici di pastorale giovanile delle due realtà invitano coloro che vorrebbero partecipare all’evento e non al secondo appuntamento di preparazione che si terrà al mattino del 3 gennaio p.v. … Continua a leggere »

condividi su

Incontro sinodale dei presbiteri e dei diaconi

Il 12 gennaio 2023 il Ritiro mensile del clero nuorese in dialogo con il Vescovo Antonello

A gennaio, il mensile Ritiro del clero avrà un’accezione ancor più “sinodale”. Nella mattinata di giovedì 12 i presbiteri e i diaconi della Diocesi di Nuoro si ritroveranno nei locali della parrocchia Beata Maria Gabriella di Nuoro per pregare e riflettere sul proprio ministero. A tutti i chierici, infatti, è stata consegnata dal Vescovo Antonello una scheda con domande e provocazioni che guideranno il confronto, … Continua a leggere »

condividi su

Gli auguri del Vescovo per il Natale 2022

«Se Dio si è fatto uomo, perché dubitare dell’uomo?» è il titolo del messaggio dedicato alla Chiesa nuorese

  Ecco l’augurio del Vescovo di Nuoro Antonello Mura per il Natale 2022     Se Dio si è fatto uomo, perché dubitare dell’uomo? Il Natale di Gesù interrompe definitivamente l’idea di una contrapposizione tra il corpo e l’anima, già presente nella cultura filosofica greco-romana. Anche San Paolo ne fu contagiato, preoccupato che venisse svalutato lo spirito. Da allora, inutile negarlo, nel corso dei secoli c’è … Continua a leggere »

condividi su

Nuoro

Il Vescovo con gli studenti in preparazione al Natale

Il 17 dicembre la Santa Messa alla presenza degli alunni delle scuole superiori con i loro docenti

Su iniziativa promossa dagli alunni del Seminario minore di Nuoro, coadiuvati da alcuni loro amici e compagni, il Vescovo Antonello presiederà la Santa Messa in preparazione al Natale per gli studenti, i docenti, il personale e i dirigenti delle scuole secondarie di 2° grado nel capoluogo barbaricino. La Santa Messa sarà nella chiesa cattedrale di Nuoro alle 11.00 del prossimo 17 dicembre. Secondo i criteri … Continua a leggere »

condividi su

Ritiro del clero di Lanusei e Nuoro

Il 15 dicembre nei locali della parrocchia Beata Gabriella di Nuoro

Si comunica che il prossimo ritiro mensile, con la partecipazione dei presbiteri e dei diaconi di entrambe le diocesi di Lanusei e Nuoro, si terrà giovedì 15 dicembre a Nuoro, presso la parrocchia Beata Maria Gabriella, secondo il seguente orario: ore 9.30: Esposizione del Santissimo Sacramento e canto dell’Ora media, dove il Vescovo Antonello proporrà la meditazione dopo la Lettura breve Silenzio e possibilità di accostarsi al sacramento … Continua a leggere »

condividi su

Nuoro

Musica, fede e tradizioni per San Francesco di Lula

Il 9 dicembre l'evento «Laudato sì. La grande bellezza» al Teatro Eliseo e in diretta su SardegnaLive

La Diocesi di Nuoro, all’interno delle Feste di San Francesco di Lula 2022, propone il terzo evento di musica, fede e tradizioni «Laudato sì. La grande bellezza». L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Pastorale del turismo e il Priorato e il Comitato della festa di San Francesco, grazie ai contributi della Regione Sardegna – Assessorato al Turismo, è alle 20.00 del 9 dicembre nel Teatro Eliseo di … Continua a leggere »

condividi su

Mostra fotografica «San Francesco di Lula. Diario d’autunno 2022»

Dal 2 al 31 dicembre le foto di Locci al Museo del Costume

Venerdì 2 dicembre alle ore 18.00 nelle Salette temporanee del Museo del Costume di Nuoro si inaugura la mostra fotografica “San Francesco di Lula. Diario d’autunno, 2022”, con le immagini realizzate dal fotoreporter Massimo Locci. L’appuntamento di Nuoro rientra nell’ambito della Festa di San Francesco di Lula, inserita nel progetto triennale del Cartellone degli Eventi della Tradizione Identitaria della Regione Sardegna con l’obiettivo di promuoverla in ambiti sempre … Continua a leggere »

condividi su

Convegno ecclesiale

La Diocesi come una “casa” di «fratelli e sorelle»

A Orosei 830 fedeli dalle comunità del nuorese in assemblea sinodale per ascoltarsi e interrogarsi

Sabato 26 novembre 2022 si è tenuto nei locali dell’Hotel Marina Beach di Orosei (NU) il Convegno ecclesiale della Diocesi di Nuoro intitolato «Caro fratello, cara sorella, ti voglio ascoltare», una “assemblea sinodale” per ascoltarsi e interrogarsi dialogando sul cammino ecclesiale. Un appuntamento aperto a tutti (specialmente rivolto ai collaboratori parrocchiali e diocesani; ai catechisti; ai docenti di religione; ai componenti di associazioni, gruppi movimenti; … Continua a leggere »

condividi su

I giovani di Lanusei e Nuoro verso Lisbona

Il 20 novembre la Giornata interdiocesana dei giovani a Nuoro. Il calendario per i prossimi appuntamenti.

  Domenica 20 Novembre si celebra la Giornata Mondiale dei Giovani nelle Chiese particolari. Gli uffici della Pastorale Giovanile Lanusei e Nuoro invitano i ragazzi e i giovani dai 14 anni in su, con i loro sacerdoti, ad incontrarsi insieme nella chiesa della Beata Maria Gabriella a Nuoro con il Vescovo Antonello. Sarà l’occasione per ripartire insieme e presentare la prossima Giornata Mondiale della Gioventù, … Continua a leggere »

condividi su